
Avezzano – ‘Risorgimento in Gusto’ è la due giorni che vedrà le strade del centro di Avezzano trasformarsi in un coinvolgente percorso storico-culturale ed enogastronomico, grazie alla sinergia tra l’amministrazione comunale, l’associazione organizzatrice Clan Eventi e i principali gestori di attività commerciali della zona.
Il 9 e 10 ottobre, infatti, undici tra bar e ristoranti parteciperanno alla kermesse del gusto, preparando deliziosi piatti tipici della nostra terra che saranno accompagnati da degustazioni di vini delle migliori cantine abruzzesi.
«Continuiamo a far vivere la città – ha affermato il sindaco Giovanni Di Pangrazio, entusiasta dell’iniziativa – con l’intento di diventare un polo di attrazione anche per i centri limitrofi. Un evento che nasce dalla commistione di sapori, odori, tradizioni e desiderio di socialità e che contribuisce allo sviluppo dell’economia locale».
«Quello che abbiamo presentato in conferenza stampa non è solo un evento ma una vera e propria sfida – ha dichiarato l’assessore alle attività produttive, Roberto Verdecchia, che ha coordinato le conferenze di servizi con associazione e attività commerciali, definendo tutti i dettagli dell’appuntamento – speriamo di ripetere anche in questo caso il successo degli appuntamenti che hanno allietato l’estate e di attrarre tanta gente anche da fuori”. “È importante distribuire nell’arco dell’anno momenti dedicati alla celebrazione del gusto, attraverso i sapori dei prodotti della natura, diversi a seconda delle stagioni – ha aggiunto l’assessore all’agricoltura, Francesco Paciotti – del resto la valorizzazione dei nostri prodotti tipici e del comparto agricolo come volano per il turismo è da sempre uno degli obiettivi principali del mandato dell’amministrazione Di Pangrazio».
Fabrizio Guerra, presidente di Clan Eventi ha spiegato come “Risorgimento in Gusto” nasca dall’idea di collegare i locali del centro di Avezzano, attraverso storia, cultura e tradizioni del luogo. «Sarà una manifestazione di estrema eleganza – ha detto Guerra – il percorso principale sarà artisticamente illuminato e i visitatori potranno imbattersi anche in momenti dedicati alla formazione, come quello di venerdì “l’olio giusto al posto giusto” dove il Prof. Fabio Pietrangeli spiegherà le tecniche più note e le prove di abbinamento del cibo con l’olio o quello di sabato con “una terra in forma…” dove Massimo Iafrate e Antonello Egizi ci parleranno del processo dal latte all’affinamento passando per il formaggio. Presenti anche animatori per i bimbi».
Alcuni rappresentanti delle attività commerciali hanno evidenziato come la realizzazione di manifestazioni del genere sia una segnale positivo in un momento di difficoltà economica e quanto l’armonia tra l’amministrazione comunale, organizzatori e gestori possa dare vita a iniziative di grande rilevanza per la ripresa del territorio.