
“Prendi un libro … Lascia un libro“. Tutto è cominciato così. Con un dono reciproco. Un singolare gesto d’amore verso gli altri, ma anche verso se stessi. E’ questo il senso dell’iniziativa intrapresa
dall’Associazione di promozione sociale Bambini di Ieri e di Oggi che, nella sede di Via Rocco Carabba, piazzale Meridiana, L’Aquila, ha messo a disposizione di quanti lo vorranno frequentare
lo “Scaffale aperto“ contenente libri che si possono prendere gratuitamente, leggere e poi, per esempio, regalare, ma anche conservare, restituire. Allo stesso modo si può donare un libro allo
scaffale perché altri possano prenderlo e leggerlo.
E’ un book-crossing che, al momento, ha un solo punto aperto – nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00 – quello appunto della sede dell’associazione, che intende però moltiplicare gli scaffali in altre sedi a L’Aquila e nel suo territorio.
Per far vivere questa iniziativa in un contesto propositivo e partecipante, l’associazione ha ideato un programma di eventi, incontri, seminari e presentazioni con un progetto dal nome quantomeno
accattivante: “Volano Libri“. Un progetto nato dall’incontro di alcune persone come Cinzia Leopardi, presidente dell’Associazione, che ne è la promotrice; Valter Marcone, l’ideatore; Felice Gentile, il coordinatore e Maurizio Di Giacomantonio, l’animatore, che con le iniziative programmate hanno intenzione di proporre la lettura come attività prediletta e il libro come compagno di viaggio per e nella vita delle persone e delle comunità.
Si comincia con la presentazione di autori, saggisti, scrittori, favolieri e cantastorie che vivono e operano a L’Aquila e nel suo territorio per entrare poi nel mondo dell’editoria aquilana e abruzzese e delle istituzioni per la pubblica lettura, le biblioteche e la loro storia per continuare questo viaggio nel tempo e nello spazio fino ad arrivare oltre i confini regionali, abruzzesi, italiani, europei. Ci saranno poi alcuni appuntamenti particolari per date e ricorrenze che arricchiranno il programma.
Il primo appuntamento è in programma per sabato 17 ottobre alle ore 17,30, nei locali dell’associazione, per la presentazione del libro di Valter Marcone “Il gigante e la farfalla”, Editore Qualevita, una storia collettiva d’Ottocento che narra il mondo dell’Italia postunitaria e del fenomeno del brigantaggio dentro il quale si rincorsero per dieci anni un carabiniere e un brigante, Chiaffredo Bergia e Croce di Tola detto Crucitto. Interverranno il professor Fabio Pelini che parlerà appunto di quel particolare periodo della storia del nostro paese, l’autore del libro Valter Marcone e l’attore regista Maurizio Di Giacomantonio che, unitamente a Elio Colabianchi e a Cinzia Leopardi, con accompagnamento musicale, leggerà alcune pagine del libro.