La fiera dell’Epifania riconquista angoli di centro storico

L’Aquila, 3 gen 2012 – Occuperà circa 6 mila 500 metri quadrati la 64 esima edizione della fiera dell’Epifania al via il 5 gennaio prossimo che con i suoi 290 stalli sarà la più grande della Regione. Quest’anno sono state 443 le domande pervenute alla Fiva Confcommercio che ha curato l’organizzazione della manifestazione. Per accontentare un maggior numero di espositori l’area è stata ampliata aggiungendo, oltre al consueto anello intorno al Forte spagnolo (Via Tagliacozzo, via Castello, Viale Gran Sasso), anche un ulteriore angolo di centro storico con Via Zara, via Signorini Corsi, una parte di piazza San Bernardino e la parte bassa di piazza Duomo. Non è stato possibile inserire il corso perché a ridosso della zona rossa. «Per evitare che il flusso di gente si infili nell’area interdetta», secondo quanto spiegato dal comandante della Polizia municipale Eugenio Vendrame. Alberto Capretti per la Fiva e l’assessore comunale ai Grandi eventi Marco Fanfani hanno spiegato che nella selezione della domande sono stati privilegiati i prodotti tipici e l’artigianato. Ogni stallo è costato 140 euro agli espositori. Per dare l’energia elettrica alle postazioni in sicurezza saranno sistemati 6 chilometri e mezzo di cavi. Ciò al fine di evitare che siano attivati i pericolosi generatori di corrente. Il comandante Vendrame ha annunciato che sulla fiera veglierà una task- force delle forze dell’Ordine. Per l’occasione si è riunito il comitato provinciale per la sicurezza pubblica. La polizia municipale si occuperà della viabilità, mentre il resto delle forze dell’Ordine cureranno la lotta alla contraffazione e l’abusivismo, ci sarà anche un piccolo nucleo in borghese per l’anti – taccheggio.
Lungo il percorso saranno allestiti bagni chimici. Al servizio della fiera anche le ambulanze della croce bianca.
Non mancherà il servizio dei bus navetta messo a disposizione dall’Ama. Per fruirne sarà necessario munirsi di biglietto. «Ci saranno due circolari, di cui una a partire dalle 13.30 con partenza ogni 15 minuti – ha spiegato il direttore dell’Ama Angelo De Angelis -. La prima circolare sarà attiva dalle 9 alle 21 con partenza dal centro commerciale L’Aquilone fino a Viale Crispi. La seconda circolare partirà dai parcheggi Trony Carefour». L’appello del direttore dell’Ama ai cittadini è di lasciare l’auto in garage. «Anche quest’anno abbiamo messo su una macchina complessa – ha spiegato il direttore regionale della Confcommercio, Celso Cioni -, abbiamo iniziato nel 1947; la fiera è un pezzo di storia della nostra città. L’Aquila era sede di uno dei più antichi mercati d’Italia con 7 secoli di storia. Facciamo un appello al Commissario Gianni Chiodi poiché urge un ulteriore sforzo per completare i lavori per il mercato di piazza d’armi. Servono altri 250 mila euro che vanno a sommarsi al finanziamento iniziale di un milione di euro». Cioni ha spiegato che nel contempo continuano nel week end le sperimentazioni del mercato in piazza Duomo. «Se non tornano gli uffici sarà inutile però perché la gente non c’è».
A.Cal.