
L’Aquila, 7 gen 2012 – Nasce a L’Aquila un movimento di opinione fondato da Persone che vogliono combattere la guerra della Ricostruzione armate di onestà, buon senso e buona volontà: Città di persone, un movimento di opinione teso ad orientare le scelte politiche ed amministrative sul territorio con un manifesto in 99 punti «che descrivono non quello che faremo ma quello che siamo.
Tutto quello che faremo sarà ancorato a quello che siamo, nessun proclama, solo iniziative concrete che possano dimostrare che qualcosa si può fare: proposte che contribuiscano al cammino della Città.
Perdete un po’ di tempo, leggete queste pagine e se vi riconoscete, vi preghiamo, lottate con noi!».
«Già nei prossimi giorni presenteremo una proposta pubblica legata ai Piani di Ricostruzione senza i quali la Città non può rinascere ed i Cittadini dei Centri Storici non possono avere accesso ai contributi stanziati per la Ricostruzione. Sono, poi, in cantiere altre proposte per iniziare da subito a riaccendere le speranze. Noi non abbiamo aspettative di vita ultra centenarie, non possiamo più aspettare».
99 buoni motivi per aderire:
Città di Persone è un movimento di opinione teso ad orientare le scelte politiche ed amministrative sul nostro territorio. Città di Persone è un gruppo che mette al centro del proprio interesse la Città di L’Aquila ed il suo territorio operando a 360 gradi per promuovere la sua rinascita. Città di Persone è un luogo che contiene al suo interno la città, “centro abitato esteso con sviluppo edilizio organizzato, che sul piano amministrativo, economico, politico e culturale rappresenta il punto di riferimento del territorio circostante” e le persone, “ogni essere umano in quanto tale, senza distinzione di sesso, età e condizione”. Città di Persone è la testimonianza di un impegno di uomini e donne di buon senso e di buona volontà. Città di Persone è onestà di intenti, onestà intellettuale, onestà progettuale. Città di Persone è un logo che si visualizza come un attaccapanni, prima di entrare ognuno vi appende la propria casacca di appartenenza partitica: si affrontano i problemi e si cercano le soluzioni guidati solo dall’interesse comune. Città di persone è politica delle grandi scelte. Città di Persone è una città dove gli ultimi non vengono lasciati soli e dove i primi sono a servizio degli altri Città di Persone è uno studio di quanto accaduto, un’analisi delle prospettive, una scelta di cambiamento. Città di Persone è un viaggio verso un presente diverso da quello che siamo costretti a subire. Città di Persone è una coscienza collettiva che guida ad un futuro che si può sostenere. Città di Persone è condanna per ogni ignavia amministrativa. Città di Persone è certificazione del fallimento della partitica. Città di Persone è un monito per chi ancora persegue stolti interessi di bottega. Città di Persone è giovane con i giovani, adulta con gli adulti, anziana con gli anziani per dare una risposta alle diverse esigenze. Città di Persone è aggregazione tra le persone per superare spopolamento e depressione. Città di Persone è un’arma per combattere l’immobilismo di chi ci ha fino ad oggi amministrato con logiche al servizio del denaro e del potere. Città di persone è circolazione delle informazioni. Città di Persone è libero scambio delle competenze. Città di Persone è volontà di accesso ad ogni atto amministrativo che riguarda il nostro territorio. Città di Persone è fermezza nell’esigere ciò a cui abbiamo diritto Città di Persone è condivisione. Città di Persone è generosità nel dare. Città di Persone è un allarme per il nuovo degrado economico e culturale di questo territorio. Città di Persone è rispetto per ogni opinione purché tesa al bene comune. Città di Persone è fermezza nell’esigere ciò che ci è dovuto. Città di Persone è consapevolezza del potere dell’elettore. Città di Persone è fiducia nella possibilità di un cambiamento. Città di Persone è concretezza. Città di Persone è giustizia. Città di Persone è impegno senza condizioni. Città di Persone è denuncia per ogni illegalità. Città di Persone è per le regole: condivise, chiare, pubblicizzate e certe. Città di Persone è rispetto di persone, piante, animali, spazi cittadini. Città di Persone è contemperare responsabilità e partecipazione. Città di Persone è difesa dei diritti e compimento dei doveri. Città di Persone è critica costruttiva e mai polemica sterile. Città di Persone è una Comunità che non consuma territorio, ma ripristina e destina ogni metro quadro costruito. Città di Persone è un ostacolo per chi blocca la ricostruzione a favore di speculazioni imbarazzanti. Città di Persone è una risorsa per spingere alla ricostruzione nella legalità e nel diritto alla sicurezza. Città di Persone è un’idea di Piano di Ricostruzione che favorisca il rientro della popolazione nelle proprie abitazioni e che riporti la vita nei centri storici del territorio. Città di Persone è un nuovo Piano Regolatore adeguato alla nostra realtà. Città di Persone è fondo immobiliare alternativo, costruito con i piccoli proprietari per poter rimettere in gioco la micro economia. Città di Persone è Nuclei di Identità Locale NIL sulla scia delle importanti esperienze in diverse città europee. Città di Persone è programmazione degli interventi per la rinascita del territorio. Città di Persone è specializzazione della mano d’opera per una ricostruzione che guardi attentamente alla storia. Città di Persone è sapienza tecnologica e costruttiva. Città di Persone è project financing coinvolgendo il privato ed il mercato finanziario per l’accollo delle spese di ricostruzione qualificata, al fine di rimettere a disposizione della Comunità beni pubblici che resterebbero inutilizzati per carenza di fondi e di destinazioni d’uso. Città di Persone è controllo serrato del territorio. Città di Persone è verde, orizzontale per le piazze ed i giardini, verticale per le facciate degli edifici riqualificati. Città di Persone è rispetto per il costruito dai nostri avi. Città di Persone è valorizzazione degli edifici vincolati dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali. Città di Persone è vincolo paesaggistico. Città di Persone è capacità di spesa, programmata negli anni, per il processo della vera ricostruzione. Città di Persone è l’osservatorio della ricostruzione. Città di Persone è saper guardare alla Città come ad un’opera d’arte e saper progettare consapevoli che la bellezza della Città viene espressa nelle sequenze dei temi collettivi, delle strade e delle piazze adibite a specifiche funzioni, ognuna con un suo proprio nome ed una propria riconoscibilità. Città di Persone è il catasto delle conoscenze, acquisite, schedate, coordinate e finalizzate alla ricostruzione, alla prevenzione, alla progettazione territoriale ed alla gestione ordinaria e straordinaria. Città di Persone è promuovere l’adozione di una rete di sottoservizi moderni, è adeguamento idraulico, rinaturalizzazione e manutenzione dei fossi presenti nel tessuto urbano, iperdepurazione e riutilizzo delle acque reflue. Città di Persone è qualità dell’aria con controllo delle emissioni di veicoli, camini e ciminiere. Città di Persone è energia alternativa e lotta contro l’inquinamento elettromagnetico Città di persone è valutazione dell’impatto ambientale per ogni intervento dell’uomo sul territorio. Città di Persone è la linea dell’orizzonte che non deve essere coperta da improbabili costruzioni. Città di Persone è pedonalizzazione dei centri storici. Città di Persone è riqualificazione dei Parchi Urbani esistenti e istituzione di nuovi Parchi per la tutela del fiume, del paesaggio, dell’architettura. Città di Persone è attenzione al cibo che coltiviamo e che mangiamo. Città di persone è attenzione a come e dove costruiamo. Città di Persone è gestione integrata del ciclo dei rifiuti, da una piattaforma per il trattamento dei flussi della raccolta alla
realizzazione di impianti di trattamento dell’umido con recupero di energia. Città di Persone è la proposta di un sistema economico virtuoso, legato alla possibilità di molti e non alla voracità di pochi. Città di Persone è riciclo, anche manuale, delle macerie per produrre malta ed inerti per la ricostruzione. Città di Persone è riconversione di professionalità ed abilità artigiane per poter dare lavoro a chi lo ha perduto. Città di Persone è investimento sull’artigianato locale e sulla produzione agricola di qualità tendente alla valorizzazione dei prodotti tipici ed è ricollocazione delle piccole imprese artigianali e commerciali nei centri storici, loro luoghi peculiari. Città di Persone è attenzione massima alle politiche del lavoro affinché abbiano sempre ricaduta territoriale. Città di Persone è commercio, rilocalizzato e tutelato. Città di Persone è sostegno per gli insediamenti produttivi esistenti. Città di Persone è potenziamento delle linee ferroviarie ed ottimizzazione delle infrastrutture. Città di Persone è un sostegno alla vocazione del nostro territorio, alla Eccellenza, alla Ricerca, alla Cultura, all’Arte ed al Turismo. Città di Persone è rilancio della candidatura della Città di L’Aquila a Capitale Europea della Cultura 2019. Città di Persone è destinazione d’uso per gli immobili che potranno essere a servizio di turismo e cultura. Città di Persone è risposta alle richieste di emergenze sociali. Città di Persone è convivenza e confronto con le diverse culture e le diverse etnie presenti nella nuova cittadinanza. Città di Persone è solidarietà, tolleranza, rispetto e valorizzazione per le diversità. Città di Persone è intolleranza per l’inciviltà. Città di Persone è volontariato come valore di scambio tra le persone. Città di Persone è banca delle ore dedicate a far rinascere il territorio aquilano in tutte le sue peculiarità. Città di Persone è cooperazione sociale come strumento di integrazione delle fasce di popolazione svantaggiate. Città di Persone è riemersione da questa insopportabile apnea di valori. Città di Persone è L’Aquila sotterranea, con l’apertura di cunicoli, cisterne e cantine. Città di persone è voce per i ragazzi che pretendono il diritto ad avere una Città. Città di Persone è gentilezza ed accoglienza perché il forestiero-turista, studente- si senta “a casa”. Città di Persone è coscienza dell’unità e della coesione sociale, al di là dei particolarismi per il bene collettivo. Città di Persone è città dello Spirito come forza che spinge alla vita, appannaggio dell’essere umano in quanto tale. Città di Persone è confidare nei propri talenti per individuare e risolvere i problemi. Città di Persone è costruire la città della cultura, dell’arte, della scienza, della musica, del perdono consapevoli delle possibilità di creazione di posti di lavoro. Città di Persone è riqualificazione degli impianti sportivi storici e costruzione di impianti sportivi moderni a basso impatto ambientale. Città di Persone è educazione alla bellezza per tutte le generazioni. Città di Persone è pensare ai luoghi pubblici come luoghi di tutti e non come luoghi di nessuno. Città di Persone è qualità e trasparenza. Città di Persone è onorare i nostri morti con la saggezza delle nostre azioni. Città di Persone è la possibilità che diamo ai nostri figli di restare in questa terra.