Gdf Coppito: inaugurato anno accademico

19 gennaio 2012 | 19:54
Share0
Gdf Coppito: inaugurato anno accademico

L’Aquila, 19 gen 2012 – «La scuola dell’Aquila è un irrinunciabile polo di riferimento per la crescita e l’aggiornamento professionale del personale di tutta la Guardia di Finanza, in piena armonia con il rinnovato orizzonte operativo del Corpo, in un quadro di innovazione che valorizza la conoscenza delle lingue e dell’informatica». Così il comandante della scuola Ispettori e Sovrindendenti della Guardia di Finanza dell’Aquila, Carmine Lopez, nella cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2011-2012 nella sede della scuola a Coppito, nei pressi dell’Aquila, una struttura da oltre due anni e mezzo quartiere generale delle operazioni di emergenza e ricostruzione legate al tragico terremoto del 6 aprile 2009.

Sono 1.697 gli iscritti alla scuola, che si aggiungono ai 385 allievi dell’80esimo corso "M.O.V.M. Amedeo De Ianni" che per la prima volta, grazie ad una convenzione con l’Università dell’Aquila del 24 maggio 2010, conseguiranno la laurea di primo livello in operatore giuridico di impresa per poi essere assegnati ai reparti del corpo. Il comandante, il generale di brigata Lopez, rivolgendosi agli allievi, li ha definiti «una imponente risorsa al servizio dello Stato». A dichiarare aperto l’anno

accademico il Generale Ispettore per gli Istituti di Istruzione della Guardia di Finanza, generale di corpo di armata, Vito Bardi. Presenti all’evento Giovanna Maria Iurato, prefetto dell’Aquila, Nazario Pagano, presidente del Consiglio Regionale, monsignor Giuseppe Molinari, arcivescovo Metropolita dell’Aquila, Antonio del Corvo, presidente della Provincia dell’Aquila, Augusto Pace, presidente Vicario della Corte di Appello dell’Aquila, Ferdinando Di Orio, rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, il generale Nunzio Antonio Ferla, comandante regionale della Guardia di Finanza, e i docenti dell’Istituto. Secondo tradizione, la "campana del dovere" ha fatto sentire i suoi rintocchi dando inizio alla cerimonia. Il coro degli allievi della Scuola ha poi intonato il "Gaudeamus igitur", inno degli studenti universitari ormai dal 1959, le cui note hanno reso ancora più solenne l’apertura dei lavori. Per l’occasione, il professor Fabrizio Marinelli, ordinario per il settore scientifico presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila, ha tenuto una interessante prolusione sul tema "L’attività di polizia economica e finanziaria nei 150 anni dell’Unità d’Italia". Nel suo intervento il professor Marinelli ha ripercorso la storia del Corpo, dal Risorgimento ai giorni nostri, soffermandosi in particolar modo sull’evoluzione dei compiti istituzionali affidati alla Guardia di Finanza.