Abruzzo al gelo, attese copiose nevicate

31 gennaio 2012 | 11:44
Share0
Abruzzo al gelo, attese copiose nevicate

L’Aquila, 31 gen 2012 – La situazione meteorologica attuale è caratterizzata dalla presenza di un robusto anticiclone presente sulla Penisola Scandinava, sulle Repubbliche Baltiche e sulla Russia: è l’Anticiclone Russo-Siberiano, figura meteorologica divenuta piuttosto rara in questi ultimi decenni, ma che in passato ha provocato intense ondate di gelo sull’Europa centro-orientale e sulla nostra Penisola. Proprio a causa dell’azione esercitata dall’Anticiclone Russo-Siberiano, intensi nuclei di aria gelida di diretta estrazione siberiana, stanno raggiungendo, ed in parte hanno già raggiunto l’Europa centro-occidentale, favorendo una sensibile diminuzione delle temperature con valori molto bassi, anche al disotto dei -20°C su diverse città europee.

L’Italia attualmente è ancora marginalmente interessata dall’aria gelida che, tuttavia, nei prossimi giorni si riverserà sul Mediterraneo e sulla nostra Penisola, favorendo un marcato peggioramento del tempo, una sensibile
 diminuzione delle temperature e copiose nevicate su molte regioni. Un nucleo di aria fredda attualmente presente sulla Francia, tenderà a raggiungere la Sardegna e le regioni centrali in serata e nel corso della nottata, favorendo la formazione e l’approfondimento di un vortice depressionario a cui sarà associata una prima fase di maltempo su molte regioni del centro Italia. Il vortice depressionario richiamerà aria gelida presente sui vicini Balcani e ciò determinerà copiose nevicate fino a bassa quota o in pianura.

Si tratterà dell’inizio di una lunga fase meteorologica caratterizzata da gelo e neve che, alla base dei dati attuali, interesserà anche la nostra Regione almeno fino ai primi giorni della prossima settimana. Ma andiamo con ordine e cerchiamo di capire quale sarà l’evoluzione prevista sulla nostra Regione: a partire da stasera è previsto un graduale aumento della nuvolosità a partire dal settore occidentale con precipitazioni in intensificazione che, a causa della basse temperature previste, risulteranno a prevalente carattere nevoso. In nottata e nel corso della giornata di mercoledì la nuvolosità si estenderà anche sul versante orientale dove sono attese precipitazioni diffuse, nevose intorno ai 200-400 metri ma, localmente, anche in pianura, specie nel teramano e nel pescarese, soprattutto nel corso della seconda metà della giornata. Previste copiose nevicate sulle zone pedemontane, collinari, e sul settore occidentale della nostra Regione, attenzione. Lieve miglioramento nella giornata di giovedì ma altre nevicate tenderanno ad interessare la nostra Regione a partire dal pomeriggio-sera, inizialmente sul settore occidentale, in estensione verso le restanti zone in nottata; nevicate fino a quote molto basse o in pianura. Tra venerdì e domenica un intenso nucleo di aria gelida siberiana raggiungerà gran parte delle nostre regioni centro-settentrionali provocando una nuova sensibile diminuzione delle temperature e copiose nevicate du gran parte del territorio regionale. A tal proposito si consiglia di
 seguire tutti gli aggiornamenti sul nostro sito.

Sulla nostra Regione si prevedono condizioni iniziali di cielo coperto sul settore centro-orientale con possibili deboli precipitazioni, localmente anche a carattere nevoso al disopra dei 300-500 metri. Inizialmente nuvoloso sul settore occidentale con tendenza a graduale aumento della nuvolosità nel corso della giornata, specie nel pomeriggio-sera con precipitazioni in intensificazione, a prevalente carattere nevoso. In nottata e nella giornata di mercoledì, nuvolosità e precipitazioni tenderanno ad interessare anche il settore centro-orientale, con nevicate al disopra dei 200-400 metri, in graduale calo nel corso della giornata intorno ai 100-300 metri ma localmente anche in pianura, specie nel teramano e nel pescarese, soprattutto tra il pomeriggio e la tarda serata. Previsti accumuli di un certo rilievo sulle zone collinari e nell’aquilano con probabili disagi per quel che riguarda la circolazione stradale ed autostradale.

Temperature: In diminuzione, specie nei valori massimi.

Venti: Deboli orientali, in rinforzo nella seconda metà della giornata.

 Mare: Generalmente mosso con moto ondoso in aumento.

a cura di AbruzzoMeteo