Polizia: intensificati i controlli nelle stazioni sciistiche

L’Aquila, 3 feb 2012 – Alla luce di quanto accaduto negli ultimi fine settimana nelle maggiori stazioni sciistiche della Provincia di L’Aquila, la Polizia di Stato ha intensificato i controlli al fine di prevenire il ripetersi di incidenti con tragiche conseguenze come verificatosi recentemente presso la stazione sciistica di Ovindoli, dove il personale è intervenuto in un incidente con esito mortale. Anche per la corrente stagione e nonostante la riduzione di personale, la Polizia di Stato è presente nelle principali stazioni sciistiche della Provincia ed esattamente presso le stazioni di Roccaraso-Aremogna, Rivisondoli-Monte Pratello, Ovindoli, Campo Felice.
Il personale impiegato è di 15 operatori tutti in possesso di speciali abilitazioni non solo sciistiche ma anche in campo sanitario. L’attività svolta in questa prima parte della stagione invernale presenta un consuntivo di 544 interventi di soccorso a sciatori ed escursionisti, in 38 casi il personale è intervenuto per incidenti con responsabilità di terzi e 7 sono stati gli interventi dell’eliambulanza del 118 per sciatori con traumi gravi. Sono state contestate 34 sanzioni amministrative di cui 6 per sciatori in fuori pista, 8 per la velocità pericolosa e 7 per il mancato uso del casco. Inoltre è stato denunciato un giovane per spaccio di sostanze stupefacenti sulle piste. Gli operatori della Polizia di Stato presenti sulle piste rappresentano un punto di riferimento quotidiano per tutti gli appassionati della montagna perché possano sciare e fare le loro escursioni in tutta sicurezza e senza correre rischi inutili; si sconsigliano le uscite fuori pista e si raccomanda, a chiunque si trovi in montagna, di consultare sempre i bollettini quotidiani sul pericolo valanghe e sulle condizioni del tempo.