Abruzzo, emergenza maltempo: domani riunione del Comitato operativo a L’Aquila

5 febbraio 2012 | 20:41
Share0
Abruzzo, emergenza maltempo: domani riunione del Comitato operativo a L’Aquila

L’Aquila, 5 feb 2012 – Domani alle 15, presso la sede della Protezione civile regionale, all’Aquila, si riunirà il comitato operativo per coordinare gli interventi legati alla gestione dell’emergenza causa maltempo. Il comitato che si riunirà domani sarà composto da rappresentanti delle Province, Regione, Protezione civile, Prefetture e forze armate. Nel vertice tenuto presso la sala operativa della Protezione civile regionale, tra il presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, l’assessore alla Protezione civile, Gianfranco Giuliante, ed i responsabili della Protezione civile, il presidente ha annunciato che sono stati istituiti avamposti interforze presso i comuni rimasti isolati a causa della violenta nevicata degli ultimi giorni. La riunione è stata convocata per programmare trasporti di emergenza con collegamenti verso ospedali, farmacie e supermercati. Chiodi ha fatto sapere che l’Enel ha ripristinato le linee danneggiate dal maltempo dei comuni di Canistro, Morino, Capistrello, Oricola, Cerchio, Cappadocia ed Aielli. Non ancora risolti i problemi a Balsorano e Rocca di Balsorano.

TRASPORTITrenitalia sta ripristinando collegamenti di emergenza, nel pomeriggio è arrivato un convoglio per il tragitto Sulmona-L’Aquila-Sulmona. L’aeroporto di Pescara è aperto e saranno garantiti tutti i collegamenti sia nazionali (Milano Linate, Torino, Bergamo) che internazionali Londra, Tirana e Barcellona Girona. Le corse Arpa garantite nella giornata di oggi, a seguito della riapertura delle autostrade A/24 e A/25: 22.15 Roma-Chieti Scalo-Pescara 22.45 Roma-Chieti Scalo-Pescara 22.30 Roma-Teramo-Giulianova 21.30 Roma-L’Aquila 22.45 Roma-L’Aquila. Nel tardo pomeriggio sono state anche garantite altre corse nelle medesime direttrici.

RINGRAZIAMENTI A PREFETTO E DIFESA– Ringraziamenti del presidente della Regione per il prefetto dell’Aquila, Giovanna Maria Iurato, che da tre giorni ha coordinato i soccorsi nella provincia aquilana, particolarmente colpita dal maltempo. «Apprezzo l’incessante lavoro e la dedizione che il prefetto Iurato sta riservando alla gestione di questa nostra grave emergenza. A lei la gratitudine mia personale e della comunità aquilana, certi che il suo aiuto non mancherà di sostenerci anche nei prossimi giorni che si preannunciano altrettanto duri». «Le maggiori difficoltà al momento – ha detto Chiodi – riguardano la circolazione ma grazie all’intervento dell’Esercito è possibile far fronte alle continue richieste di soccorso. I mezzi speciali si sono mossi lungo le nostre strade e lungo le autostrade per distribuire viveri e acqua ai veicoli rimasti bloccati ed hanno effettuato altri interventi di soccorso per noi molto importanti. Un lavoro estenuante che va avanti da ore in collaborazione con tutte le forze dell’ordine, vigili del fuoco e volontari della Protezione civile. Per questo ringrazio della sensibilità mostrata e della disponibilità il ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola che sta mettendo a nostra disposizione uomini e mezzi per far fronte a questa eccezionale ondata di neve e gelo che sta colpendo l’intera regione». 

CONTROLLI SU STRUTTURE SANITARIE – Il Presidente della Regione, Gianni Chiodi, sta verificando attraverso le Asl l’efficienza e il corretto funzionamento delle strutture sanitarie pubbliche e private. Le Asl sono incaricate di controllare l’efficienza e il corretto funzionamento dei gruppi elettrogeni sostitutivi installati, provvedendo a verificare anche lo stoccaggio di adeguate scorte per evitare che il maltempo comprometta l’espletamento di un regolare servizio per tutti coloro che ne hanno necessità. L’assessore alla Protezione civile Giuliante ha ricordato che «il compito della Protezione civile regionale è essenzialmente quello di coordinamento delle operazioni di soccorso ed assistenza» e che i sindaci «possono, anzi devono, agire in autonomia, avendo anche il potere di requisire mezzi privati per far fronte alle più impellenti necessità delle persone in difficoltà».