L’Aquila, neve: le strade liberate

5 febbraio 2012 | 19:40
Share0
L’Aquila, neve: le strade liberate

L’Aquila, 5 feb 2012 – Il settore Opere pubbliche del Comune dell’Aquila ha reso noto l’elenco delle strade del territorio comunale percorribili con catene o pneumatici da neve, a seguito degli interventi effettuati  con i mezzi spazzaneve.

Il Comune ricorda anche che a causa della persistente allerta meteo e dei relativi disagi alla circolazione, il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, ha disposto per la giornata di lunedì 6 febbraio, in accordo con il Prefetto dell’Aquila, la chiusura di tutti gli uffici pubblici e la sospensione delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado e negli asili nido del territorio comunale.

Il Primo cittadino ha inoltre disposto, tramite un’ordinanza, la requisizione del carburante dalle stazioni di servizio Agip – Eni per garantire il rifornimento ai mezzi impegnati per l’emergenza maltempo e ai mezzi privati che fanno servizio di volontariato per i bisognosi di cure e i dializzati.

Il sindaco rende noto inoltre che si sta facendo tutto il possibile per liberare le strade dalla neve attraverso l’utilizzo dei tredici mezzi di proprietà del Comune. Tale operazioni di sgombero sono coadiuvate anche dai mezzi spazzaneve di sette ditte private e dall’Asm (Aquilana società multiservizi) che sta cercando di concentrare i propri sforzi soprattutto nelle zone dei Progetti case e dei Map.

Gli operai stanno lavorando 24 ore su 24 sugli oltre i 200 km di vie del territorio comunale e l’Asm sta cercando di reclutare, anche attraverso associazioni di volontariato, giovani cittadini disposti ad aiutare nella pulizia delle strade.

Il sindaco Massimo Cialente ricorda che sul sito del Comune dell’Aquila www.comune.laquila.gov.it è possibile reperire i numeri di riferimento per l’emergenza neve. In particolare, i cittadini possono segnalare disagi e inoltrare richieste al numero 0862645590 e al numero del Comando di Polizia Municipale 0862645840.  

Sempre a cura del settore verranno pubblicati nelle prossime ore, sul sito internet del Comune, all’indirizzo www.comune.laquila.it, aggiornamenti sulla situazione viabilità e sulle strade nelle quali hanno operato i mezzi.

Questo, dunque, l’elenco delle strade percorribili. Si ricorda che è obbligatorio, come da ordinanza del sindaco, l’uso di catene o pneumatici da neve: 

Strada statale 17 Bis

Via XX Settembre

Viale Francesco Crispi

Viale di Collemaggio

Via Strinella

Via Pescara

Viale Della Croce Rossa

Via Antica Arischia

Via Piccinini

Via Aldo Moro

Via Beato Cesidio

Via Paolucci

Viale Antonio Panella

Viale De Gasperi

Via della Crocetta

Viale XXV Aprile

Via Rocco Carabba

Viabilità principale delle frazioni di Arischia, San Vittorino, Camarda, Assergi, Vallesindola di Bagno, Casaline di Preturo.

I mezzi spazzaneve sono attualmente al lavoro lungo le strade che conducono alle frazioni di Aragno,  Menzano, Santi di Preturo, San Giacomo, Cansatessa e nella zona di Pettino. 

PREFETTURA L’AQUILA: ATTIVITÀ DEL CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI «Il Centro Coordinamento Soccorsi, istituito presso la Sala Operativa della Prefettura dell’Aquila, sta portando avanti per il terzo giorno consecutivo le attività di gestione dell’emergenza maltempo nella nostra provincia. Stanno prestando la propria opera 24 ore su 24 tutti i soggetti istituzionali rappresentati:  Polizia di Stato, Polizia Stradale, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Esercito, Corpo Forestale dello Stato, Anas, Enel, 118, Protezione Civile Regionale, Provincia, Comune dell’Aquila e Croce Rossa. Tutte le emergenze segnalate vengono costantemente monitorate e diramate alle unità più direttamente competenti ed a quelle nello specifico più di prossimità alle aree interessate. Nonostante l’eccezionalità delle precipitazioni nevose, tutte le segnalazioni vengono stabilmente controllate, cercando di risolvere ogni emergenza, in particolare quelle evidentemente più urgenti. In tal senso numerosi sono stati i trasporti assistiti di dializzati portati a termine nella provincia, garantendo l’arrivo dei pazienti negli ospedali di riferimento. Il ripristino della viabilità ordinaria ed autostradale ha rappresentato una delle situazioni maggiormente attenzionate e, con il concorso di tutte le parti in causa, si è cercato di garantire un deflusso quanto più rapido possibile dalle arterie interessate, tenendo purtroppo conto del continuo peggioramento delle condizioni atmosferiche e, soprattutto, della necessità di garantire l’incolumità di tutti; nel primo pomeriggio si è provveduto a riaprire la circolazione nell’Autostrada A24. Numerosi gli interventi coordinati sia per il ripristino dell’energia elettrica nei comuni e nelle frazioni trovatisi sprovvisti della stessa, sia per l’assistenza di generi di conforto alimentare portata a quanti sono rimasti bloccati nelle proprie abitazioni. Non si sono trascurati gli allevamenti rimasti isolati, garantendo a seconda dei casi o lo sgombero delle strade di collegamento o più direttamente la consegna degli approvigionamenti per nutrire gli animali interessati. Nella mattinata il Prefetto Iurato si è recata personalmente ad Avezzano, per seguire in modo diretto la difficile situazione creatasi nel territorio marsicano. La priorità è stata data all’evacuazione delle persone, attraverso una viabilità assistita, che erano state ricoverate presso l’Interporto di Avezzano e che la Croce Rossa aveva provveduto ad assistere con generi di conforto e successivamente il Prefetto, presso il Comune di Avezzano, ha presieduto un Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica cui hanno partecipato il Sindaco, il Questore, il Comandante Provinciale dei Carabinieri ed i responsabili della Polizia Stradale e della Polizia Municipale, allo scopo di coordinare tutte le operazioni attinenti alla problematica legata alla difficile situazione vissuta in queste ore nella città di Avezzano e nelle zone limitrofe. Un analogo Comitato si è tenuto presso il municipio di Carsoli, con la presenza del Sindaco e degli altri soggetti istituzionali già riunitisi ad Avezzano, allo scopo di vagliare tutte le criticità emerse nel territorio carsolano durante i primi due giorni dell’emergenza. Da ricordare altresì la chiusura di tutti gli uffici dell’Aquila e della provincia, che il Prefetto Iurato ha disposto per la giornata di domani, lunedi 6 febbraio. Il Centro Coordinamento Soccorsi continuerà la sua opera fino al termine della cessata emergenza».