Neve in Abruzzo: è “Stato di emergenza”. Chiodi invita i cittadini a valutare le priorità

5 febbraio 2012 | 15:22
Share0
Neve in Abruzzo: è “Stato di emergenza”. Chiodi invita i cittadini a valutare le priorità

L’Aquila, 5 feb 2012 – Visto il perdurare della violenta ondata di maltempo e i gravissimi problemi che stanno interessando tutto l’Abruzzo, il presidente della Regione, Gianni Chiodi, ha dichiarato lo stato di emergenza regionale ed ha delegato i prefetti a chiedere l’aiuto dell’Esercito. La situazione su tutto il territorio è estremamente critica, per questo il Governatore ha sollecitato gli stessi Prefetti a disporre la chiusura di tutti gli uffici pubblici per la giornata di lunedì, 6 febbraio. Rivolgendosi ai cittadini, il Governatore dell’Abruzzo, Gianni Chiodi, fa appello a non muoversi da casa, se non per motivi di estrema necessità. Fa sapere di aver ricevuto rassicurazioni sul fatto che, entro un paio d’ore, una corsia dell’autostrada A24 sarà di nuovo percorribile e questo consentirà di portare soccorso, a chi ne ha effettivo bisogno, in maniera più agevole. Chiodi informa che gli operatori della Protezione civile, con tutti i mezzi disponibili, stanno operando a pieno regime ma soprattutto per tamponare le criticità più avvertite. Tutte le squadre sono in campo per portare soccorso nelle zone più colpite. Sono quattro i comuni totalmente isolati e tante frazioni addirittura sono prive di energia elettrica. Quindi, il Presidente, anche in virtù delle pessimistiche previsioni meteo dei prossimi giorni, dice alla popolazione di essere realista e di prepararsi ad affrontare anche altri giorni di disagio, magari riconoscendo la priorità degli interventi per chi ne ha più necessità.

Gli Interventi – Centinaia di interventi, interi paesi isolati, temperature record nell’entroterra durante la notte. La task-force del Piano neve in queste ore sta cercando di liberare strade interne e quelle a lunga percorrenza dalla neve e dal ghiaccio. L’autostrada dei Parchi A24 Roma-Teramo e la A25 sono rimaste chiuse per tutta la notte e, nel primo pomeriggio di oggi, sarà liberata almeno una corsia per agevolare il transito dei mezzi di soccorso. Confermato anche per la giornata di oggi il blocco della viabilità in molte città per garantire l’incolumità pubblica e per poter muovere i mezzi spazzaneve su tutto il territorio senza interruzioni. «L’Abruzzo, colpito dal maltempo che sta imperversando nel Centro Sud, è ancora in piena emergenza – ha commentato il Presidente Gianni Chiodi – Molti piccoli paesi sono isolati dalla neve, senza energia elettrica e riscaldamento a causa dei guasti provocati alla rete elettrica. E questo dimostra quanto l’isolamento di strade, frazioni e comuni sia allarmante. Si sa cercando di prestare soccorso con assistenza, cibo, acqua e alloggio, soprattutto, ai malati cronici, anziani e bambini che si trovano nei centri senza più collegamenti. La neve continua a cadere e al lavoro ci sono tutti i mezzi disponibili in regione, spazzaneve e spargisale impegnati nel riaprire, in tempi più brevi possibili, le più importanti vie di comunicazione. Un ringraziamento a tutte le forze dell’ordine impegnate, ai vigili del fuoco e ai tanti volontari della Protezione civile che senza sosta si stanno adoperando. Si lavora, soprattutto, nelle frazioni e nei centri isolati, al soccorso urgente sia sanitario che assistenziale e al ripristino delle infrastrutture pubbliche primarie». 

«Il lavoro della Protezione civile – ha aggiunto il Presidente – viene finalizzato alla salvaguardia della pubblica incolumità e all’assistenza della popolazione in stretto raccordo con le istituzioni locali. Il comando di tutte le operazioni relative alla viabilità è in capo, infatti, ai vari COV (Comitato operativo viabilità), istituiti presso le Prefetture. Per quanto di competenza la Protezione civile regionale ha eseguito in queste ore numerosi interventi di distribuzione di generi di prima necessità, interventi su strade provinciali, statali e comunali, trasporto dializzati; trasporto medicinali e ossigeno, supporto per il recupero di vetture, trasporto con mezzi regionali e con mezzi delle associazioni». La Sala Operativa di Protezione Civile della Regione Abruzzo è aperta h 24 dalla serata del 2 febbraio e rimarrà ancora aperta ed operativa per garantire il massimo sostegno fino al superamento dell’emergenza. Migliaia le segnalazioni ricevute tramite le tre linee telefoniche sempre attive (800.861.016 800.860.146 , 0862.311526). 

L’AQUILA BENZINA DISTRIBUTORI REQUISITA PER EMERGENZA – Il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, con apposita ordinanza, ha deciso di requisire, per far fronte all’emergenza neve, la benzina dei distributori. Le stazioni erogheranno carburanti soltanto ai mezzi di soccorso e ai mezzi spargisale e spazzaneve, rimasti sprovvisti dato il massiccio impegno dei mezzi al lavoro da ormai tre giorni consecutivi .