Maltempo: vertice trasporti sulla viabilità

8 febbraio 2012 | 14:55
Share0
Maltempo: vertice trasporti sulla viabilità

L’Aquila, 8 feb 2012 – L’assessore della Regione Abruzzo ai Trasporti, Giandonato Morra, ha convocato per le 15 di questo pomeriggio, a Pescara, nella sede di viale Bovio, un vertice con l’intero mondo dei trasporti per fare il punto della situazione sulla viabilità anche alla luce dell’allerta meteo riguardante la regione per le giornate di venerdì e sabato.

L’obiettivo è quello di individuare eventuali criticità e mettere a punto strategie efficaci per prevenire i disagi dei cittadini e garantire, al tempo stesso, collegamenti regolari anche nel prossimo fine settimana. In particolare, Morra si confronterà con i quattro assessori provinciali ai Trasporti, con Trenitalia, Rete Ferroviaria Italiana e Ferrovia Adriatico Sangritana per quanto riguarda i collegamenti su ferro, con Arpa, Sangritana, GTM, Panoramica, Baltour e Ama per i collegamanti su gomma e con la Saga per la situazione relativa all’Aeroporto d’Abruzzo.

LA SITUAZIONE IN ABRUZZO

FERROVIE– Al momento risultano tutte operative le linee regionali Fs in Abruzzo, ad eccezione della Avezzano-Roccasecca che rimane sospesa a causa di neve e alberi caduti sui binari. Dal pomeriggio sono previsti servizi sostitutivi con bus tra Avezzano e Sora (Frosinone). Aggiornamenti saranno diffusi in tempo reale anche attraverso annunci in stazione e a bordo treno, locandine informative, nei notiziari di FSNews Radio e sull’account Twitter @fsnews_it. Per informazioni consultare anche i siti trenitalia.com, fsnews.it e il Numero Verde 800892021.

AEROPORTI – Anche nelle giornate di lunedì e martedì i collegamenti dall’aeroporto d’Abruzzo sono stati regolari. «Il presidente Lucio Laureti e il Cda della Saga – si legge in una nota – hanno il piacere di comunicare quanto hanno fatto gli operatori aeroportuali che, con il loro impegno, hanno contribuito a tenere aperto e funzionante l’aeroporto d’Abruzzo durante l’emergenza neve. Oltre a garantire la regolarità dei voli, lo scalo pescarese ha anche accolto voli provenienti da Londra, Dusseldorf, Bruxelles e Madrid con destinazione aeroporto di Ancona».  

I tecnici addetti all’operativo nell’arco dell’intera notte tra venerdì e sabato hanno consentito la riapertura dello scalo dalle 10 di sabato 4 febbraio. La Saga ha anche programmato l’impiego di personale fuori turno al fine di assicurare assistenza e informazione sia dell’utenza presente nel terminal sia di quella telefonica. Da sabato i voli sono stati regolari e puntuali, fatta eccezione per il ritardo del Pescara-Parigi, causato dalla decisione nella giornata di sabato 4 febbraio da parte della compagnia Ryanair di programmare il volo come Parigi-Pescara-Parigi anziché Pescara-Parigi-Pescara. Salvo peggioramenti climatici delle prossime ore, per il momento viene confermata la piena attività aeroportuale.

Ad ogni modo, in considerazione del permanere dell’allerta meteo, si consiglia comunque ai passeggeri di contattare in via preventiva la compagnia aerea di riferimento e/o la biglietteria dell’aeroporto al numero 899 130 310 da fisso e 895 898 9512 da cellulare.

STRADE  – Ancora neve, in particolare, sulla rete stradale Anas in Campania, Abruzzo, Basilicata, Molise, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna e sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Locali fenomeni nevosi si registrano, altresì, su Piemonte, Emilia Romagna, Toscana e sull’Umbria. Continua ininterrottamente, 24 ore su 24, il Piano Operativo antineve dell’Anas, con oltre 3000 uomini e 2500 mezzi operativi impegnati in tutto il territorio per lo spargimento dei fondenti o per la rimozione della neve, in coordinamento con ‘Viabilità Italia’.

Al momento, in ABRUZZO, rimangono chiuse la NSA 253 dal km 1,900 al km 3000, in località Rocca Pia (Sulmona); la strada statale 5, dal km 135,000 al km 155,700; la strada statale 696, dal km 0,000 al km 18,000. E’ regolarmente transitabile, invece, la strada statale 690, nel tratto compreso tra Avezzano (km 0) e Sora (km 41,7), interessato nei giorni scorsi da intense nevicate. Il traffico potrebbe subire rallentamenti a causa dell’attività dei mezzi sgombraneve in azione.

LA SITUAZIONE IN ITALIA

In BASILICATA, persistono intense nevicate, con vento forte. Rimangono, quindi, chiuse in entrambe le direzioni la strada statale 7 "Appia", dal km 395,500 al km 404,500, tra i Comuni di Pescopagano e Castelgrande, in provincia di Potenza e la strada statale 95, tra il km 6,000 ed il km 14,000. E’ stata invece ripristinata la circolazione lungo la strada statale 96 "Bis Barese", tra il km 0,000 (provincia di Potenza) e il km 28,900 (in provincia di Matera), chiusa ieri a causa delle intense precipitazioni nevose. Attualmente, lungo la tratta interessata, vige l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali.

In CALABRIA, nel tardo pomeriggio di ieri è stata nuovamente aperta – in entrambe le direzioni – la strada statale 182 "Delle Serre Calabre", dal km 32,000 al km 52,000, nei territori comunali di Sorianello e Serra San Bruno, in provincia di Vibo Valentia. La chiusura si era resa necessaria ieri mattina a causa della caduta di alcuni alberi per le precipitazioni nevose. In CAMPANIA, le precipitazioni nevose stanno interessando il beneventano, l’avellinese e il salernitano. Attualmente sono chiuse la strada statale 90, tra il km 33,500 ed il km 35,500; la strada statale 90/bis, tra il km 30,000 ed il km 45,500; la strada statale 303 "del Formicoso", tra il km 0,000 ed il km 20,500; la strada statale 425 tra il km 0,000 ed il km 8,510; la strada statale 212, tra il km 41,000 ed il km 49,670.

In EMILIA ROMAGNA nevica sulla SS62, dove attualmente sono all’opera i mezzi di sgombero neve e di salatura.

In MOLISE, permane la chiusura della strada statale 87, dal km 146,700 al km 180,000, in quanto ancora interessata da bufera di neve.

In PUGLIA rimane chiusa la SS90 a causa di una forte nevicata, dal km 56,400 al km 81,000, ove i mezzi spargisale e spazzaneve sono in azione, in collaborazione con la Protezione Civile e l’Esercito Italiano.

In SICILIA è stata riaperta questa mattina la strada statale 117 "Centrale Sicula", nel tratto compreso tra il km 17,250 (Reitano) e il km 39,800 (Nicosia), nelle province di Messina e di Enna. Resta, invece, chiusa al transito – in entrambe le direzioni -, a causa delle forti precipitazioni nevose attualmente in corso, la strada statale 289 "Di Cesarò" nel tratto compreso tra il km 15,000 (San Fratello) e il km 52,000 (Cesarò).

Sulla strada statale 73/bis "di Bocca Trabaria", dal km 0,000 al km 9,000 il transito è consentito ai soli residenti in quanto resta ancora chiuso il valico (dal km 9 al km 24), tra l’UMBRIA e le MARCHE. Tutte le altre strade statali dell’Umbria e delle Marche sono al momento transitabili senza criticità, con possibili rallentamenti per mezzi sgombraneve e spargisale in azione all’altezza dei valichi appenninici.

Infine, in LOMBARDIA rimane chiusa per pericolo valanghe la SS36, dal km 140,000 al km 147,000 a Madesimo e, in Piemonte, la SS21 "del Colle della Maddalena", tra Argentera e il confine di Stato, dal km 55 al km 59,708, in provincia di Cuneo.