Terremoto, California: scossa di 5.6 su faglia di Sant’Andrea

Sacramento (Usa), 13 feb 2012 – Un terremoto di magnitudo 5.6 Richter (secondo l’Usgs) è stato registrato alle 13.07 ora locale (22.07 italiane) nella California del Nord, con epicentro a 10 chilometri della città di Weitchpec, e 352 da Sacramento. L’ipocentro (profondità) della scossa è stata fissata a 32,9 km. Le principali distanze: 10 km Weitchpec, 28 km Westhaven-Moonstone, 29 km Trinidad, 50 km Eureka, 352 km Sacramento.
Quando si parla di California e della relativa faglia di Sant’Andrea, si pensa sempre al cosiddetto "Big One", cioè un terremoto di enormi proporzioni.
Questi i più rilevanti terremoti verificatisi nella storia, sulla "Saint Andrews":
1857 – frattura di 350 chilometri (220 miglia) nella California centrale e del sud, da Parkfield fino a Cajon Pass (a sud di Wrightwood). Conosciuto come terremoto di Fort Tejon, l’epicentro è stato posizionato appena a sud di Parkfield. Sono state registrate solo 2 morti. Magnitudo stimata: 8.0.
1906 – frattura di 430 chilometri (270 miglia) nella California del nord, da San Juan Bautista ad Eureka. L’epicentro fu nei pressi di San Francisco. Approssimativamente morirono 3000 persone nel terremoto e nel susseguente incendio. Magnitudine stimata = 8.3. (Terremoto di San Francisco)
1989 – frattura di 40 chilometri (25 miglia) presso Santa Cruz, che causò 63 morti e gravi ma localizzati danni nell’area della Baia di San Francisco. Magnitudo = 7.1. (Terremoto di Loma Prieta).
2004 – un terremoto di 6.0 Richter colpì Parkfield