
Chieti, 15 feb 2012 – Da semplice giocattolo a fenomeno mondiale, fino a diventare una vera e propria disciplina sportiva. Beyblade, le mitiche trottole di nuova generazione che stanno facendo impazzire tutti i bambini italiani, dopo oltre due milioni di pezzi venduti ricevono il riconoscimento ufficiale del CONI, diventando un vero e proprio sport. Nasce infatti l’Associazione Sportiva Dilettantistica Beyblade Italia, che si occupa di organizzare i tornei regionali che partiranno tra gennaio e febbraio e che coinvolgeranno l’intera penisola. E il 18 febbraio a Chieti, presso il Palazzetto dello Sport Palatricalle, al via il torneo regionale che incoronerà il blader più forte d’Abruzzo che parteciperà al campionato nazionale per contendersi la presenza ai mondiali di marzo a Toronto.
La febbre è già alle stelle, online non si parla d’altro tra gli appassionatissimi bladers, cioè i piccoli appassionati di trottole. Dal sito www.beybladeitalia.it fino alla pagina Facebook Beyblade Metal Master Italia è un continuo tam tam di notizie e suggerimenti, trucchi e sfide. Su Internet i piccoli atleti si allenano e condividono le loro emozioni, oltre a consultare i calendari con tutte le tappe del torneo regionale e a iscriversi, grazie ad un’apposita sezione del sito, al torneo di loro competenza territoriale. Torino, Milano, Perugia, Bari o Palermo: tutte le più importanti città italiane saranno la sede dei tornei regionali. Chieti compresa, presso il palazzetto dello Sport Palatricalle (via dei Peligni). Sabato 18 febbraio infatti, dalle ore 15 alle ore 18, i blader più forti dell’Abruzzo si sfideranno all’ultimo lancio per contendersi la partecipazione al campionato nazionale, sognando ovviamente il mondiale di Toronto.
Ad organizzare il tutto l’Asd BeyBlade Italia che nasce grazie al sostegno della FIGeST, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, che si occupa di coordinare e sviluppare le Discipline Sportive di antica Tradizione, dalle freccette al tiro alla fune, passando ovviamente per le trottole. E dopo i tornei cittadini e provinciali che lo scorso anno hanno riscontrato un successo e un’adesione incredibili, arriva il campionato regionale, previsto in tutti i capoluoghi di regione il 21 e 28 gennaio e il 4 e 11 febbraio. Da questi tornei verranno selezionati i campioni che potranno partecipare al primo torneo nazionale previsto per il 25 febbraio. Dulcis in fundo, il mondiale: il 25 marzo tutti i blader più forti al mondo si sfideranno a Toronto per contendersi il primo titolo mondiale, il più ambito in assoluto.
Dal Piemonte alla Lombardia, passando per il Lazio e la Sardegna: tutte le regioni italiane sono state coinvolte nei tornei che si svolgeranno in palestre, centri sportivi e ludoteche. Ma come si gioca? Si tratta di una sana competizione tra due blader che si sfidano attraverso il lancio della loro trottola in un’apposita arena al grido: “3, 2, 1, pronti, lancio!”. Illancioè uno dei momenti più importanti della sfida, dalla sua intensità e precisione dipende l’esito della battaglia. Come si suol dire, “chi si ferma è perduto”: vince infatti la trottola che continua a girare, proprio come fanno i protagonisti del seguitissimo cartone animato (in onda su Italia 1 vantando ben il 16% di share).
Insomma, dopo oltre 2 mila anni, le trottole non smettono di far proseliti: Beyblade infatti è davvero un fenomeno di costume, capace di mettere d’accordo i bambini di ogni età. Basti pensare che, se i più giovani blader hanno appena 6 anni, alcuni dei campioni più forti d’Italia passano anche i 20 anni. Ed è così che tutti i piccoli appassionati dell’Abruzzo si daranno appuntamento a Chieti presso il Palazzetto dello Sport Palatricalle (via dei Peligni) per Sabato 18 febbraio, dalle h 15 alle h 18, per sfide all’ultimo lancio.