Sci: Mondiali Juniores Roccaraso presentati a Strasburgo

15 febbraio 2012 | 22:42
Share0
Sci: Mondiali Juniores Roccaraso presentati a Strasburgo

Strasburgo, 15 feb 2012 – Gli Altopiani Maggiori d’Abruzzo delle Cinque Miglia al centro dell’Europa. Questa mattina, nel cuore del Parlamento europeo di Strasburgo, sono stati presentati i mondiali juniores di sci che si svolgeranno a Roccaraso e Rivisondoli dal 29 gennaio al 9 marzo.

La delegazione formata dal Comitato organizzatore e da esponenti dei Comuni dell’Alto Sangro, è stata accolta dagli europarlamentari Crescenzio Rivellini, Potito Salatto e Aldo Patriciello. Nell’incontro con i giornalisti che si si è svolto nella prestigiosa sala conferenze del parlamento europeo è stato sottolineato che è la prima volta nella storia di questa manifestazione che una località degli Appennini e così a sud, ospita un Mondiale juniores di sci. «Si tratta di un avvenimento importante che al di là della manifestazione sportiva può costituire la vetrina di un comprensorio straordinario che è quello di Roccaraso. Un mese e mezzo fa la manifestazione era a rischio perché io e Tito Salatto in visita a Roccaraso non abbiamo trovato un centimetro di neve. I roccolani mi risposero: arriverà. Sono stati veggenti, anche se ne è arrivata fin troppa».

«Il parlamento europeo non è lontano dal territorio – ha evidenziato Salatto – e oggi ne abbiamo la dimostrazione. Un evento di grande importanza importanza che porterà l’Alto Sangro e l’intero Abruzzo al centro dell’attenzione mondiale». «Conosco bene il territorio – ha detto Patriciello – Roccaraso e tutti i comuni dell’hinterland hanno dato la dimostrazione che con la volontà e il senso di responsabilità amministiva anche piccole realtà possono organizzare manifestazioni di tale spessore. C’é grande cultura turistica. In Italia l’economica del futuro è il turismo». Subito dopo la conferenza stampa è stato proiettato un video con cui sono state illustrare le piste che ospiteranno le gare e le bellezze artistiche e storiche dei tre paesi degli Altipiani Maggiori.

«160 chilometri di piste 36 impianti di risalita, paesaggi mozzafiato – ha detto intervenendo a Strasburgo il presidente del comitato organizzatore e vice sindaco di Rivisondoli, Alessandro Amicone – Il nostro territorio immerso bel cuore del parco nazionale della Maiella, è da tempo la perla degli Appennini e questo importante appuntamento vuole imporre il comprensorio degli Altopiani maggiori d’Abruzzo, come valida alternativa per chi ama, con un paio di sci ai piedi, addentrassi in atmosfere magiche. Noi vogliamo mostrare il volto migliore della nostra comunità. Per questo, abbiamo lavorato sodo, in questi mesi, perché tutti i meccanismi funzionassero al meglio».

Faceva parte della delegazione anche il vicesindaco di Rivisondoli Juan Olindo Sarrocco che ha puntato soprattutto ad evidenziare la storia di un paese che partendo dall’agricoltura e dalla pastorizia è riuscita a sviluppare un sistema turistico di prima qualità basato sulla cultura, sull’enogastronomia ma soprattutto sull’industria della neve.

Per Pescocostanzo era presente l’assessore alla cultura Claudia Colangelo sottolineando che l’obiettivo è quello di creare un sistema integrato tra i tre Comuni, che possa offrire un prodotto turistico soddisfacente. «Pescocostanzo si presenta come eccellenza nell’ambito culturale – ha affermato Colangelo – con un centro storico di eccellenze, uno dei primi centri storici fondato in epoca rinascimentale con un vero piano regolatore. Qualità della vita e dei servizi ha fatto sì che il borgo sia potuto entrare nei club dei borghi più belli d’Italia. Con Roccaraso e Rivisondoli proponiamo un pacchetto turistico completo. A noi preme rappresentare questa realtà che vive di se stessa in un momento di crisi così acuta e nel suo piccolo può muovere l’economia».