L’Aquila: Cialente chiede interventi per i luoghi della cultura

L’Aquila, 16 feb 2012 – L’ex Mattatoio all’Aquila e il complesso sportivo di Paganica sono le due strutture che il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente preme per rendere funzionali, attraverso una nota al commissario alla ricostruzione Gianni Chiodi. Sull’area di Paganica Cialente ricorda di aver già «inviato una richiesta di modifica della destinazione dei 630.000 euro inizialmente finalizzati alla ristrutturazione della “Multisala Garden” e ora da assegnare…alla struttura denominata “Complesso integrato sportivo e turistico ricreativo di Paganica L’Aquila”».
Secondo Cialente «come da protocollo d’intesa tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ATAM e questa Amministrazione, non ci dovrebbero essere problemi ad approvare tale diversa finalizzazione ed avendo l’estrema urgenza di restituire un punto di aggregazione ad una delle frazioni più importanti del Comune dell’Aquila», aggiungendo che «si tratta di un intervento necessario e vitale anche per la sopravvivenza delle Istituzioni Culturali cittadine che in tal modo potranno utilizzare una spazio idoneo e riprendere la loro preziosa attività».
Ex Mattatoio – All’assessore regionale alle politiche sociali Paolo Gatti e allo stesso Chiodi viene anche sottoposto l’atto deliberativo n. 20 del 24/01/2012 della Giunta Municipale dell’Aquila sul “Progetto di una struttura polivalente per le arti e la cultura nell’ex area pubblica del Mattatoio: acquisizione, approvazione e richiesta finanziamento alla Regione Abruzzo degli ex fondi del Ministero delle Politiche Giovanili – Fondi Meloni”. Il progetto del Comune dell’Aquila prevede una struttura, accanto all’istituendo Museo Nazionale del Ministero per i BB. e le AA. CC., destinata alle attività culturali ed artistiche giovanili tesa ad affrancarsi dalla crisi di luoghi di relazione e di scambio in cui versa la città dopo il sisma del 2009. «Il progetto – si legge nella nota di Cialente – è stato già ampiamente discusso nel recente passato nella sede dell’Assessorato delle Politiche Sociali all’Aquila con il mio Assessore Stefania Pezzopane, anche alla presenza del Direttore Generale del Ministero al quale l’Assessore Placidi ha consegnato il progetto economico in un incontro a Roma nella sede istituzionale. Con l’approvazione del progetto definitivo, attraverso l’assunzione dell’atto amministrativo, si ribadisce l’importanza assoluta dell’iniziativa a favore dei giovani impegnati nelle arti e nella cultura contemporanea in una prospettiva di ripresa sociale ed economica che vede la Regione Abruzzo come partner inscindibile e centrale per la rinascita della città».