
Marziani e venusiane: gli uomini e le donne provengono da due pianeti diversi. Questo si traduce in una differente interpretazione del mondo circostante, in idee talvolta discordi sulle piccole questioni quotidiane ma anche sui grandi temi della vita. Per questo molte storie d’amore faticano a decollare e altrettante entrano in crisi al primo ostacolo da superare. Com’è possibile favorire l’incontro di due universi distinti, affinché si raggiungano compromessi dinnanzi ai problemi e sia possibile riconciliarsi dopo le liti? In altri termini, quali sono i segreti per una relazione stabile e felice? Il club per single di Eliana Monti, specializzato nella ricerca dell’anima gemella, ha intervistato un campione di 2.000 single chiedendo loro di indicare i tre pilastri fondamentali affinché scatti la scintilla e si trasformi in un amore solido.
Il primo fattore critico di successo affinché si accenda la passione e poi sfoci in una relazione duratura, secondo il 43% dei single, è la condivisione degli stessi ideali e della stessa filosofia di vita. È fondamentale avere gli stessi pensieri per quanto riguarda gli aspetti rilevanti all’interno di un rapporto di coppia come il peso che riveste la carriera e la preferenza tra la convivenza e il matrimonio.
Dall’indagine condotta emerge che l’amore sboccia più facilmente e dura più a lungo quando c’è condivisione di idee e di obiettivi. Molto importanti sono anche il dialogo e la propensione a condividere con l’altra persona emozioni, sensazioni e pensieri.
«Una storia d’amore significa gioia ed emozione, ma anche impegno e sacrificio. Non è semplice andare d’accordo con un’altra persona perché può comportare la necessità di rinunciare alle proprie convinzioni per far spazio a quelle del partner e accettare punti di vista diversi dai propri» commenta lo staff di Eliana Monti.
Il 35% degli intervistati dichiara di ritenere fondamentale la costruzione di un progetto comune. In altre parole è fondamentale avere gli stessi obiettivi di vita, avere le stesse priorità e le medesime aspirazioni. Solo così, infatti, spiegano le persone intervistate, è possibile andare d’accordo e stare bene con il partner.
«Pensarla allo stesso modo sulle questioni importanti, già in partenza, aiuta due persone a sintonizzarsi sulla stessa lunghezza d’onda e, successivamente, cementa la relazione – suggerisce lo staff di Eliana Monti – avere delle abitudini simili e alcuni hobby in comune può essere d’aiuto, ma è la condivisione degli stessi valori ad essere determinate».
Il 22% dei single sostiene la necessità di una comunicazione costante per tenere vivo il rapporto. Raccontarsi impressioni e turbamenti, problemi e ansie, timori e desideri aiuta a comprendersi a vicenda e a non allontanarsi.
«Amore non è guardarsi a vicenda, ma guardare insieme nella stessa direzione sosteneva Antoine De Saint-Exupery – commenta lo staff di Eliana Monti – queste parole molto sagge, riassumono bene quanto espresso da molte delle persone intervistate». Affinché una storia d’amore possa avere un domani è necessario gettare le basi di un progetto di vita insieme, nell’ambito del quale gli scopi diano voce all’intimo sentire di entrambi.