Arti Marziali, Italia batte Romania vincendo Sanda Games

20 febbraio 2012 | 19:57
Share0
Arti Marziali, Italia batte Romania vincendo Sanda Games

Pescara, 20 feb 2012- Pienone sabato scorso al PalaElettra di Pescara con appassionati di arti marziali giunti da tutta Italia per i Sanda Games Italia-Romania. In molti non hanno voluto perdere la sfida con un ospite d’eccezione, il pluricampione del mondo Muslim Salikhov che per la prima volta ha partecipato ad un evento europeo.

Muslim nel settore è chiamato il “Russian killer” del Sanda per la sua imbattibilità confermata anno dopo anno. Una giornata interamente dedicata alle arti marziali grazie ad un programma ricco di appuntamenti, iniziato dal pomeriggio con incontri dedicati a dilettanti e semiprofessionisti. Poi alle 21 il grande evento che per la prima volta in Abruzzo ha visto un incontro “Extreme”, la nuova specialità del Sanda caratterizzata dalla lotta a terra.

La Sanda Pro League, organizzatrice dell’evento, ha scelto sette tra gli atleti italiani più forti al momento. E tra loro ci sono due abruzzesi: Andrea Eolini e Francesco De Tulio, ambedue già medaglie ai campionati del mondo e fiori all’occhiello della scuola pescarese Centro Studi Wushu Kung Fu. Proprio su di loro si è concentrata la massima attenzione del pubblico per via della massima categoria in gara.
Eolini ha sfidato e vinto tra l’ovazione della platea Ignat Mihai nel penultimo incontro, mentre a De Tulio è spettato il match più importante, quello del Sanda Extreme contro Liviu Stefanescu. Una vittoria a pieni voti per il pescarese.

«La presenza del campione internazionale Muslim è la conferma della stima che abbiamo maturato in questi anni all’estero», spiega il maestro pescarese Osvaldo Taresco, IV duan, ex commissario tecnico della nazionale italiana e attuale responsabile nazionale della Sanda Pro League, «e ricevere l’invito dalla Romania per una nuova sfida già il prossimo aprile è un fatto che riteniamo molto importante».

«Ho accettato l’invito perché ho conosciuto le qualità del maestro Taresco in giro per il mondo», ha replicato il campione Muslim, «ai tempi in cui allenava la nazionale italiana di Sanda, una delle squadre più forti al mondo in questa specialità», ha aggiunto con riconoscenza il russo. 
Salikhow Muslim rimarrà a Pescara sino al 27 febbraio all’interno del Centro Studi Wushu Kung Fu dove terrà stage tecnici con il maestro Taresco.
All’evento hanno partecipato il vicepresidente dello Csen e membro Coni, Ugo Salines, il presidente della Professional Wushu KungFu Assotiation, Walter Lorini. Gli altri atleti che hanno preso parte ai games sono stati: Giacomo Saturnini, Marco Ottone, Roberto Scanu, Domenico Moro, Andrea Ferreri, Paiu Mihai, Matyus Ervin, Albert Paul, Constantin Teodor, Rus Traina.