L’Aquila, passaggi da Cas a Case: non sarà una roulette russa

22 febbraio 2012 | 21:32
Share0
L’Aquila, passaggi da Cas a Case: non sarà una roulette russa

L’Aquila, 22 feb 2012 –  I cittadini aquilani potranno decidere con tutta serenità se passare dal contributo di autonoma sistemazione e dall’affitto concordato agli alloggi del progetto Case e agli appartamenti del fondo immobiliare. L’assessore con delega all’Assistenza alla popolazione, Fabio Pelini, assicura che nulla sarà fatto contro la volontà dei cittadini e che la consensualità è alla base di tutto.

Nei moduli messi a disposizione ai cittadini negli uffici di Via Rocco Carabba, gli assistiti potranno indicare le aree geografiche di preferenza. Si cercherà di far incontrare la domanda e l’offerta di case. Intanto, primo step previsto per fine mese è liberare gli alberghi della costa. «Ribadiamo la volontà di liberare gli alberghi entro il 31 marzo – ha dichiarato l’assessore all’assistenza alla popolazione Fabio Pelini – e di portare al Governo il nostro piano di razionalizzazione e di riduzione di spesa. Contiamo di fare tutto ciò grazie  all’organizzazione appena allestita in Comune, a tempo di record, visto che abbiamo ricevuto il servizio dall’Sge dall’oggi al domani». Pelini è ottimista: è convinto che da questa prima ricognizione giungeranno moltissime domande. Sono molti i cittadini, che vogliono fare il cambio, sembra. Un cambio possibile da Cas ad appartamenti del fondo immobiliare solo se economicamente il passaggio è favorevole per l’amministrazione.

In relazione alla direttiva taglia-cas, l’assessore Pelini  ha spiegato che resta in piedi l’impugnativa dinanzi al Tar e anche le iniziative di decine di cittadini. Un sospiro di sollievo tuttavia è giunto dalla notizia che tutte le competenze commissariali passeranno ai Comuni. É ovvio che una volta tornata alle amministrazioni la regia della ricostruzione, i provvedimenti non condivisi potranno essere modificati. Per essere più chiari insomma, in caso di Cialente-bis la direttiva taglia cas sarà abrogata, lascia intendere Pelini. Certamente, a patto che dal Governo continuino a giungere risorse e che il comune dell’Aquila dimostri di saper risparmiare. Intanto, gli uffici situati in via Rocco Carabba al primo piano, per l’assegnazione Progetto case e Map, sono aperti al pubblico tutti i giorni dalle ore 10,30 alle ore 13,30, mentre il martedi e il mercoledì pomeriggio dalle ore 15 alle ore 17. Nella sede comunale di via Ulisse Nurzia, per tutte le problematiche relative al contributo di autonoma sistemazione, al fondo immobiliare e all’affitto concordato, l’apertura al pubblico è invece il lunedi, giovedì e venerdì dalle ore 9 alle ore 12, il martedì e mercoledì pomeriggio dalle 15,30 alle 17,30.

A.Cal.