Osteopetrosi: Università L’Aquila riceve macchinario donato dalla Polizia Stradale di Milano

22 febbraio 2012 | 14:49
Share0
Osteopetrosi: Università L’Aquila riceve macchinario donato dalla Polizia Stradale di Milano

L’Aquila, 22 feb 2012 – Si è svolta questa mattina, nei locali del Polo Universitario di Coppito, la cerimonia di inaugurazione di uno strumento donato dalla sottosezione Polizia Stradale di Milano Ovest, tramite l’associazione Osteopetrosi “Amici di Erika Onlus”, al laboratorio di Biopatologia del Tessuto Osseo, diretto dalla professoressa Anna Maria Teti presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale.

Il direttore del dipartimento di medicina sperimentale,  D’Alesse, ha sottolineato come ormai da anni  il gruppo della professoressa Teti si occupa di Osteopetrosi, una rara malattia genetica che colpisce soprattutto i bambini. «L’associazione Amici di Erika è nata nel 2004- spiega Ditta Maltese vicepresidente, commossa al ricordo della propria bimba, – con lo scopo, di aiutare le famiglie che si trovano a dover combattere con questa grave malattia sostenendo la ricerca scientifica con l’istituzione di borse di studio e iniziative benefiche».

Lo strumento è stato donato, grazie ad una raccolta fondi, dalla Sottosezione Polizia Stradale di Milano, che come ricorda l’ispettore Franco Musio  «non fa solo le multe, ma il suo compito è quello di stare in mezzo alla gente e questo è un modo per farlo».

La professoressa Teti e tutto il suo gruppo hanno espresso la loro gratitudine per la donazione ricevuta,  con questo macchinario sarà infatti possibile dare un valido sostegno alla ricerca poiché permette un adeguato trattamento del campione bioptico per una più accurata analisi istologica. 

di Sara Cavallo