Abruzzo: lanciata “Regione in azienda”

23 febbraio 2012 | 15:53
Share0
Abruzzo: lanciata “Regione in azienda”

Pescara, 23 feb 2012 – "La Regione in Azienda", è una iniziativa messa in campo dal vice presidente della Regione con delega allo Sviluppo Economico, Alfredo Castiglione, con il fine di incontrare, ogni settimana, il mondo dell’industria e dell’artigianato abruzzese. L’iniziativa in questione è stata presentata, questa mattina, in Regione, a Pescara. «Si tratta di una serie di visite a industrie e piccole e medie imprese – ha detto Castiglione – che ha l’obiettivo di far uscire l’assessorato dal "Palazzo", dalla sua forma prettamente istituzionale, e di avvicinarlo il più possibile al territorio e alla realtà imprenditoriale, in quanto si ritiene più utile un’azione di ascolto oltre i tavoli istituzionali e gli incontri con i rappresentanti dei settori».

Nel corso delle tappe, il vice presidente della Regione, coinvolgendo anche le associazioni di categoria dell’industria e dell’artigianato, incontrerà sia le grandi che le piccole imprese. Le testimonianze raccolte serviranno per cogliere le aspettative degli imprenditori e capire come gli strumenti, che la Regione mette a disposizione, siano recepiti e utilizzati. «Con tale iniziativa – ha ripreso Castiglione – si vuole individuare tutto ciò che ha impatto maggiore sulle aziende che rappresentano un punto alto dell’imprenditoria abruzzese e concentrarsi su questi aspetti e sulle risorse che si andranno a mettere in campo, cercando nello stesso tempo di superare la distinzione tra industria e artigianato. Entrambi, infatti, rappresentano una risorsa unica e strategica per tutto il nostro territorio, perché i numeri e le caratteristiche di molte realtà testimoniano che si tratta di ambiti analoghi».

«E’ questo il momento di mettere in campo quelle misure – ha aggiunto Castiglione – che, a più livelli, possono realmente rilanciare il nostro sistema produttivo». L’idea è quella di portare l’Assessorato in tour presso queste realtà imprenditoriali, con incontri "in loco" per visitare processi produttivi e organizzazioni aziendali, per raccogliere istanze e programmare un percorso che, dal ‘particolare’ della singola azienda, possa tradursi in buona prassi per ‘l’universale’ di tutta la politica industriale. L’attività programmata è immediatamente realizzabile e comprende l’arco temporale che va da marzo 2012 a fine legislatura.