Gran Sasso: terzo giorno di ricerche per l’escursionista disperso

L’Aquila, 28 feb 2012 – Sono riprese le operazioni di ricerca di Massimiliano Giusti, disperso sul Gran Sasso da domenica pomeriggio. Le prime squadre di soccorso questa mattina sono già arrivate a Campo Imperatore con una corsa speciale della funivia del Gran Sasso. Tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico provenienti da tutta la regione, unitamente al personale del Soccorso Alpino Guardia di Finanza e Soccorso Alpino Forestale saranno supportati anche da un elicottero del CFS e un elicottero della Polizia di Stato. Importante il supporto logistico fornito da Centro Turistico Gran Sasso che sta disponendo corse speciali della funivia e fornisce i locali per la direzione delle operazioni.
Le ricerche dell’alpinista, 37 anni, aquilano erano state sospese ieri sera per le avverse condizioni meteorologiche. Sempre nella giornata di ieri in prossimità del canale "Bissolati", vicino la via "direttissima" che conduce al Corno Grande, erano stati ritrovati lo zaino, gli sci ed una piccozza dell’alpinista.
L’ESCURSIONISTA SALVATO: ASPETTO NOTIZIE. CORSA CONTRO IL TEMPO PER TROVARE L’AMICO DISPERSO SU GRAN SASSO – «Sono appena tornato, per il momento non voglio parlare di quello che è successo, aspetto solo notizie di Massimiliano». Sono le uniche parole pronunciate da Paolo Scimia, il 34enne escursionista aquilano recuperato ieri notte sul Gran Sasso dopo che nel pomeriggio si era perso insieme all’amico Massimiliano Giusti, ancora disperso sulla montagna, a causa delle condizioni meteorologiche improvvisamente peggiorate. Paolo Scimia è ancora sotto choc. Ha spiegato soltanto che ieri, intorno alle 22.30, è «riuscito a raggiungere il rifugio Duca degli Abruzzi da solo. Lì sono stato recuperato alle 23.40 dalla squadra del soccorso alpino della Guardia di Finanza, diretta dal maresciallo Paolo Passalacqua».
MOBILITATI 3 ELICOTTERI PER SOCCORSO DISPERSO – Per le ricerche dell’aquilano disperso sul Gran Sasso da domenica scorsa, oltre 30 tecnici del soccorso del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas), del Corpo Forestale dello Stato e della Polizia di Stato sono stati portati in zona operazioni da 3 elicotteri. A Campo Imperatore, in rapida successione, si sono alternati gli elicotteri del 118 di base a L’Aquila, del CFS di base a Pescara, e della PS di base a Pescara. I soccorritori – si apprende da Gian Luca Ricciardulli, dell’ufficio stampa del Cnsas, stanno perlustrando la zona del Gran Sasso tra Monte Aquila, Corno Grande e Passo della Portella.