Premio Territorio Abruzzo: primo bilancio per fondazione “Aria”

2 marzo 2012 | 19:00
Share0
Premio Territorio Abruzzo: primo bilancio per fondazione “Aria”

Pescara, 2 mar 2012 – In occasione dell’incontro di ARIA  con i docenti che hanno aderito insieme ai loro studenti al Premio Territorio Abruzzo, e con i fotografi che terranno i laboratori per i ragazzi,  la Fondazione Industriale Adriatica ha stilato un primo bilancio della sua attività. La riunione operativa si è svolta ieri, mercoledì 29 febbraio, alle 15:30 presso l’aeroporto d’Abruzzo. All’incontro ha preso parte anche Lucio Laureti, Presidente della Saga.

Sono trascorsi tre mesi dalla presentazione ufficiale di “Premio Territorio Abruzzo”, la prima edizione del concorso fotografico, lanciato da ARIA Fondazione Industriale Adriatica. Era il 30 novembre quando la neonata fondazione è riuscita a portare presso la facoltà di Architettura dell’Università D’Annunzio di Pescara, il critico d’arte Achille Bonito Oliva, direttore artistico del premio e il fotografo internazionale Oliviero Toscani, autore di riferimento del concorso.  E ora, a chiusura delle iscrizioni al premio, rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di 2° grado della regione Abruzzo,  in occasione dell’incontro di ARIA  con i docenti che hanno aderito insieme ai loro studenti, e con i fotografi che terranno i laboratori per i ragazzi,  la Fondazione Industriale Adriatica ha stilato un primo bilancio della sua attività. La riunione operativa si è svolta ieri, mercoledì 29 febbraio, alle 15:30 presso l’aeroporto d’Abruzzo. All’incontro ha preso parte anche Lucio Laureti, Presidente della Saga che ha aperto i lavori.

«L’aeroporto d’Abruzzo è ben inserito nel territorio – ha dichiarato Laureti – ma non è ancora ben annesso al contesto. Noi vorremmo far vivere questa struttura a 360°, anche attraverso le arti. Ecco perché abbiamo deciso di ospitare la riunione tecnica del Premio Territorio Abruzzo, promosso da ARIA, un’occasione di conoscere le arti e i mestieri d’Abruzzo. In questo modo – ha concluso il Presidente – l’Aeroporto diventa una struttura aperta».

Saluto istituzionale anche del Presidente della Fondazione, Elena Petruzzi che ha accolto tutti i docenti e i fotografi, giunti a Pescara dalle 4 province: «Abbiamo raggiunto già ottimi risultati, con il concorso- ha dichiarato la Presidente Petruzzi – ma questo non sarebbe stato possibile senza i fotografi e i professori che hanno dato la loro adesione. Ora speriamo di proseguire nel migliore dei modi».

Quindi, ha proseguito il Presidente del Comitato tecnico-scientifico di ARIA, Mariantonietta Firmani che è scesa nel dettaglio, tracciando il bilancio di questa prima fase del Premio Territorio Abruzzo.  Sono 750 gli studenti che hanno deciso di aderire al Premio e che, dopo aver seguito un percorso di formazione,  prima con i loro docenti e poi attraverso i laboratori fotografici, offerti gratuitamente da ARIA, grazie alla collaborazione dei fotografi professionisti della FIAF,  produrranno i loro scatti sui mestieri d’Abruzzo. Si chiama “Razza Abruzzo: 1001 lavori”, il tema scelto per questa prima edizione del concorso, che permetterà di compiere un viaggio nella nostra regione tra lavori vecchi e nuovi. Gli oltre 700 ragazzi, che frequentano 32 istituti scolastici superiori, sono così distribuiti: 250 provengono dalla provincia di Pescara e altrettanti dal territorio di Chieti; mentre L’ Aquila e Teramo partecipano con circa 90 studenti l’una.

 ARIA ha inoltre attivato 62 collaborazioni esterne, di cui 30 docenti delle scuole, coinvolti al di fuori del POF, il piano di offerta formativa; 23 fotografi che terranno i laboratori per i giovani partecipanti;  il MIUR con i quattro uffici provinciali; 4 consulte provinciali degli studenti, organi interni alla scuola che gestiscono fondi ministeriali che collaboreranno alla realizzazione delle mostre, che verranno allestite nei mesi estivi con le migliori fotografie in concorso.

 La Fondazione Industriale Adriatica può anche contare sulle sponsorizzazioni tecniche del Politecnico di Milano per la valutazione d’impatto socio economico, della F.I.A.F., dell’Aternum Abruzzo per la realizzazione dei laboratori di fotografia,  dell’Hotel Villa Maria per l’accoglienza degli  ospiti internazionali e del Gruppo Lisciani che provvederà alla stampa del catalogo che verrà realizzato a conclusione del concorso, con le opere di Oliviero Toscani e alcune delle foto più meritevoli prodotte dai ragazzi, oltre che della collaborazione con la rivista mensile Abruzzo Impresa, media partner ufficiale della Fondazione insieme con Parallelo 42 Contemporary Art.

Le scuole che hanno aderito al concorso:

I.P.S.I.A. "Pomilio", Chieti, Liceo Scientifico "A. Volta"; Francavilla al Mare, Liceo Artistico "Palizzi";  Lanciano; Liceo Scientifico Tecnologico "L. Da Vinci", Lanciano; Liceo Classico "V. Emanuele II", Lanciano; Istituto Ragioneria, Lanciano; I.T.C.G. Fermi, Lanciano; Liceo Scientifico, Guardiagrele; Istituto Professionale Industria e Artigianato “G.Marconi”, Ortona; ITIS "Majorana", Avezzano; Liceo Scientifico Onnicomprensivo Statale, Carsoli; I.T.C. per Geometri "Patini-Liberatore",Castel di Sangro; I.T.I.S.  "D’Aosta", L’Aquila ;Istituto Onnicomprensivo "L. Da Vinci" (IPSIA)/Istituto d’Arte-Liceo Artistico “Fulvio Muzi”, L’Aquila ; Liceo Classico "D. Cotugno", L’Aquila; Liceo Scientifico "E. Fermi", Sulmona; Istituto Tecnico Commerciale "A. Argoli", Tagliacozzo; Istituto Professionale Agricoltura e Ambiente "Serpieri”, Avezzano; Istituto di Istruzione Superiore "Bertrando Spaventa", Città Sant’Angelo; Liceo Scientifico "D’Ascanio", Montesilvano; Istituto d’Arte "M. dei Fiori", Penne; Liceo Scientifico "L. da Penne", Penne; I.T.C. per Geometri "Tito Acerbo",Pescara; Liceo Statale "G. Marconi", Pescara; Liceo Scientifico "Da Vinci", Pescara; I.P.S.S.A.R. F. De Cecco (Alberghiero), Pescara; Liceo Artistico-Istituto D’Arte "Bellisario-Misticoni", Pescara; Liceo Classico "G. D’Annunzio", Pescara; Liceo Scientifico "G. Galilei", Pescara; I.T.C.G. "Aterno-Manthonè", Pescara; Istituto Onnicomprensivo "Comi-Forti", Teramo; Liceo Classico-Artistico "Delfico-Montauti", Teramo; I.I.S. "Alessandrini-Marino", Teramo; Liceo Scientifico "A. Einstein", Teramo.

L’elenco del corpo docenti di fotografia

Bruno Colalongo, Giovanni Iovacchini, Enrico Maddalena, Paolo Dell’Elce, Gianfranco Di Donato, Pierpaolo Serini, Ottavio Perpetua, Enzo Dossi De Gregoris, Lorenzo Delfino, Davis Medori,  Simone Cerio, Andrea Buccella, Federico Deidda, Luigi Bucco, Pierfrancesco Fimiani, Antonio Iubatti, Luigi Marcucci,  Massimo Losacco,  Mauro Bologna, Pietro Cocco, Antonio Di Cecco, Ercolino Rainaldi,  Giuseppe Di Padova.