Meteo: temperature di nuovo in calo. E’ stato il febbraio più freddo dal 1965

4 marzo 2012 | 13:39
Share0
Meteo: temperature di nuovo in calo. E’ stato il febbraio più freddo dal 1965

L’Aquila, 3 mar 2012 – Dieci gradi in meno, aria fredda in arrivo dall’Islanda, ritorno della neve anche in pianura. E’ un vero e proprio colpo di coda dell’inverno quello previsto tra lunedi’ e martedi’ da Ilmeteo.it. «Oggi ancora il clima sara’ mite – spiega il meteorologo Antonio Sano’ – ma aumenteranno le nubi e le prime piogge sulla Liguria annunceranno un peggioramento. Domenica cambiera’ il tempo con piogge e rovesci al nord e sulla Sardegna e piogge al centrosud e sulla Sicilia a partire dal pomeriggio», ma la vera svolta ci sara’ lunedi’ 5 «quando aria piu’ fresca dalla Francia, di origine polare marittima, raggiungera’ tutte le nostre regioni. Nevichera’ copiosamente sulle Alpi e sull’Appennino emiliano, e tra lunedi’ e martedi’ pioggia mista a neve cadra’ anche sulle pianure dell’Emilia». In particolare e’ atteso "forte maltempo" sull’Emilia Romagna e sulla Liguria.IL GELO DI FEBBRAIO  – Il mese di febbraio 2012 sara’ ricordato per il gelo e le abbondanti nevicate anche se, complici gli ultimi giorni piuttosto miti, si colloca ‘solo’ al 33esimo posto tra i mesi di febbraio piu’ rigidi dal 1800 a oggi, con un’anomalia di -2.6 gradi rispetto alla media di riferimento del periodo 1971-2000. Era comunque dal 1965 che non si verificava un febbraio cosi’ freddo. E’ quanto riferisce la banca dati dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna, sottolineando che nella graduatoria degli ultimi due secoli, il piu’ freddo rimane il 1803 con un’anomalia di -6.4 gradi, mentre ancora molti ricordano quello del 1956, terzo in graduatoria con -6. Per quanto riguarda le precipitazioni, il mese appena trascorso ha registrato un +21% a livello nazionale rispetto alla media 1971-2000, ma con un’Italia spaccata in due: -62% al nord (il 41esimo febbraio piu’ secco dal 1800) e +85% nell’Italia peninsulare (il 13esimo piu’ piovoso). Con il mese di febbraio si chiude dal punto di vista meteorologico anche l’inverno. Per l’Italia si e’ trattato di una stagione eterogenea, riferiscono dal Cnr: il dicembre molto mite, il gennaio nella media e il febbraio piuttosto rigido hanno portato a un inverno che si e’ chiuso con un’anomalia negativa di -0.54 gradi centigradi rispetto al periodo di riferimento, il 78esimo piu’ caldo dal 1800. Dal punto di vista delle precipitazioni, i pesanti deficit dei mesi di dicembre e gennaio non sono stati compensati dalle abbondanti precipitazioni (prevalentemente nevose) di febbraio, che fanno chiudere la stagione invernale al 37esimo posto tra le piu’ secche con un -23% rispetto alla media e punte che superano il -50% in alcune aree del nord.