
Roma, 5 mar 2012 – «Dopo la parentesi molto estiva degli ultimi giorno ci attende un forte calo termico, anche di 15 gradi». Lo dicono gli esperti di 3bmeteo.com, a conferma di un periodo con forti sbalzi termici. I valori record da Primavera inoltrata raggiunti al Centro Nord nei giorni scorsi saranno un ricordo. Secondo gli esperti sarà infatti sensibile il calo delle temperature, anche di 10/15 gradi al Nord, attorno ai 6/8 gradi al Centro, tra 4 e 6 gradi al Sud. «Eloquente l’escursione termica mensile in Piemonte e Lombardia. Ad esempio a Cuneo siamo passati dai -21 gradi di inizio febbraio ai +27 gradi raggiunti il 29 febbraio. Una differenza di quasi 50 gradi. E’ davvero inconsueto che si verifichino sbalzi termici così repentini e cosi forti. Così come deve far riflettere dei solo 10mm di pioggia accumulati in 4 mesi su molte località del Nord Ovest ed i 500mm in un solo giorno negli episodi alluvionali dell’autunno». Infatti, malgrado il colpo di coda dell’inverno, il bilancio delle piogge è negativo: «Le attuali piogge al Nord avranno solo il merito di far tirare un sospiro di sollievo ma non colmeranno un deficit pluviometrico che si fa preoccupante. Ed in futuro non ci sono buone notizie».
Secondo le previsioni a lunga scadenza, infatti, a marzo l’instabilità riguarderà ancora in prevalenza il centrosud, mentre al nord ancora scarse saranno le piogge. A livello termico sarà fresco sui versanti orientali peninsulari più esposti alle correnti fredde continentali. Le precipitazioni risulteranno nella media con scarti rispettivamente negativi al Nord Ovest, positivi sulla Puglia e tra Sicilia e Calabria. Nel dettaglio, oggi previste piogge ed acquazzoni un po’ ovunque, di moderata intensità al Nord e sulle Tirreniche. La neve cadrà sulle Alpi, sin verso i 500 metri la sera-notte su quelle occidentali, ma nella notte anche quasi in pianura su Piemonte e Liguria. Martedì 6 al Nord residue precipitazioni su Valpadana, Liguria, Romagna, Prealpi e Alpi centro occidentali. Neve su Cuneese, Alessandrino e sull’entroterra ligure, a quote molto basse su piacentino, appennino emiliano e parmense. Sulla dorsale sopra i 700/1200m. Piogge ed acquazzoni su Sardegna e coste Tirreniche centro meridionali. Mercoledì 7 maltempo al Sud con rovesci e qualche temporale.