Abruzzo: nasce il Gran Sasso Science Institute

6 marzo 2012 | 13:01
Share0
Abruzzo: nasce il Gran Sasso Science Institute

L’Aquila, 6 mar 2012 – Il Gran Sasso Science Institute (GSSI) è una realtà. Ad annunciarlo è il presidente della Regione, Gianni Chiodi, dopo che il Governo ha ufficializzato la notizia.

«E’ un grande risultato  per l’Abruzzo – ha commentato il presidente della Regione – e questo mi riempie di soddisfazione nella certezza di aver intrapreso una strada che ha portato risultati concreti. In termini pratici – ha precisato Chiodi – la nascita del Gran Sasso Science Institute permette alla Regione di avere un polo di eccellenza in grado, da un lato, di valorizzare le ricerche all’interno dei Laboratori del Gran Sasso e dall’altro, grazie al dipartimento di Bussiness innovation, potrà esprimere le potenzialità di un territorio che vuole rinascere».

La struttura organizzativa del GSSI si dispiega in tre raggruppamenti: Fisica delle particelle, Matematica e Scienze informatiche, Bussinness innovation e Sviluppo territoriale.

«Ora che i soggetti istituzionali hanno svolto il loro compito – ha concluso il presidente della Regione Gianni Chiodi – la parola passa al mondo accademico, alle imprese e ai rappresentanti del mondo produttivo attori principali e imprescindibili del rilancio economico dell’Aquila e del suo comprensorio».

Il progetto del Gran Sasso Science Insititute verrà presentato in occasione del forum dell’Ocse il prossimo 17 marzo all’Aquila alla presenza dei ministri Barca e Profumo.

FERRONI (INFN), INIZIATIVA OTTIMA – Grande soddisfazione del presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Fernando Ferroni, per la notizia del finanziamento di 52 milioni per la scuola sperimentale di dottorato internazionale ‘Gran Sasso Science Institute’, previsto dal dl semplificazioni. «E’ un’iniziativa ottima per il territorio», ha rilevato. La scuola, che nascerà nell’ambito dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Infn, è «uno splendido risultato» e «se riusciremo ad attrarre intelligenze, la ricaduta non potrà che essere positiva per il territorio».

CHIODI,GS INSTITUTE SCUOLA DI VALORE INTERNAZIONALE – «Il Gran Sasso Science Institute è una scuola di dottorato di rilievo internazionale». Lo afferma il presidente della Regione, Gianni Chiodi, all’indomani dell’ufficializzazione della nascita dell’istituto di ricerca all’Aquila. «Oltre al titolo di dottorato di ricerca – spiega il presidente della Regione – il GSSI si occuperà di alta formazione e in questo senso l’attività dell’istituto avrà come destinatari anche i dirigenti della Regione Abruzzo con la possibilità, a seguito di convenzioni ad hoc, di allargare tale tipo di alta formazione anche ai dirigenti degli altri enti pubblici presenti sul territorio». In ragione di un processo di crescita dell’intera regione «abbiamo la necessità di formare una classe dirigente con profilo di eccellenza con l’obiettivo di pensare e programmare uno sviluppo del territorio in un’ottica innovativa di Brain Gain Cities, e cioè città che siano in grado di attirare cervelli, giovani laureati e giovani di talento». La possibilità di creare le cosiddette «città intelligenti» permette, spiega il presidente Chiodi, «di pensare le stesse in un’ottica di reingegnerizzazione del territorio abruzzese con una nuova architettura che possa migliorare l’ecosistema. Credo fermamente che le città abruzzesi abbiano necessità di mettere in atto processi di pianificazione integrati e sinergici di governo urbano, grazie ad una gestione pianificata in una strategia che si muova all’interno della ‘carta di Aalborg’. Un utilizzo – conclude Chiodi – più razionale delle risorse ed un’architettura ecocompatibile porterà benefici economici, ambientali e sociali migliorando la qualità di vita dei cittadini».