Legge anti-riclicaggio, summit di Confagricoltura: seminario per aziende agricole e operatori

7 marzo 2012 | 15:54
Share0
Legge anti-riclicaggio, summit di Confagricoltura: seminario per aziende agricole e operatori

L’Aquila, 7 mar 2012 – Quadro normativo in evoluzione sulle norme anti-riciclaggio, summit di Confagricoltura e Anga, in collaborazione con Cna e Carispaq, sulle nuove regole che limitano l’uso del contante per salvaguardare le aziende agricole, in primis i giovani imprenditori del settore, dal rischio di incappare nei reati previsti dalla legge in vigore dall’inizio dell’anno.

Nel seminario in agenda l’8 marzo, alle 15, al ristorante Napoleone, (in via Tiburtina Valeria Km 112.700) rivolto a operatori agricoli, tecnici e istituzioni, moderato dal direttore di Confagricoltura, Stefano Fabrizi, che segue i convegni sui controlli di qualità degli ortaggi del Fucino e le reti d’impresa, saranno illustrati anche il ruolo e l’evoluzione dei Confidi in Abruzzo e le attività di Fidimprese a sostegno degli operatori.

«L’obiettivo del seminario – afferma Concezio Gasbarro, Vice presidente di Confagricoltura L’Aquila e delegato alle questioni creditizie – è quello di informare le imprese agricole e soprattutto i giovani agricoltori sul severo quadro normativo che disciplina l’antiriciclaggio e sui rapporti con le Banche e Consorzi Fidi. In quest’ottica, il 13 e il 20 rispettivamente ad Avezzano e Sulmona, si terranno due seminari con il Dipartimento prevenzione della Asl Avezzano Sulmona L’Aquila per illustrare le tematiche inerenti la sicurezza nei luoghi di lavoro e la messa a norma delle macchine agricole nell’ambito del progetto regionale Coltiviamo la sicurezza».

Confagricoltura, quindi, punta a informare gli operatori sulle nuove norme che regolano l’uso del contante per rendere tracciabili il maggior numero di operazioni finanziarie tese a combattere l’evasione fiscale e il riciclaggio del “denaro sporco". Sul fronte del credito, invece, il summit fornirà un quadro sull’evoluzione dei Confidi in Abruzzo e sui eventuali vantaggi che le imprese agricole possono ottenere in questo periodo di forte stretta creditizia.

Il seminario, aperto dai saluti di Vincenzo Gasbarro, Vice presidente di Confagricoltura, e Italo Iacovitti, Presidente provinciale Anga, entrerà nel vivo con gli interventi di Roberto Bruschini, Consulente Carispaq, (Uso del Contante e antiriciclaggio) Adriano Lunelli, Direttore Fidimpresa Abruzzo (Confidi più solidi per superare l’emergenza creditizia), Danilo Maurizio, Responsabile divisione corporate Carispaq (Il merito creditizio dell’impresa agricola), seguiti dal dibattito finale. Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato  valido per l’attribuzione dei crediti formativi professionali.