L’Aquila, Consiglio comunale alle donne: Non mimose, ma un ordine del giorno

L’Aquila, 8 mar 2012 – Non mimose, ma un ordine del giorno. Questo il regalo del consiglio comunale alle donne della città in occasione dell’8 marzo. Su proposta dell’Assessore Stefania Pezzopane è stato approvato all’unanimità l’ordine del giorno su “L’Aquila città amica delle donne ripudia la violenza sessuale”. “Il Comune dell’Aquila – si legge nell’atto – persegue l’obiettivo del riconoscimento della differenza di genere, delle pari opportunità e della lotta contro la violenza sessuale e ha dato vita, in nome di questi principi, a numerose iniziative a favore delle donne “.
«L’8 marzo – ha dichiarato l’assessore alle politiche sociali Stefania Pezzopane – ha visto il Consiglio comunale dell’Aquila pronunciarsi all’unanimità contro la violenza sessuale, per costruire davvero una città amica delle donne. Con questo ordine del giorno non solo l’Aquila ripudia la violenza sessuale, ma all’unanimità si esprime affinché in Città si ricostruisca un Centro Antiviolenza con le sue case rifugio e con la possibilità quindi di fare concretamente azioni di tutela».
Prima dell’inizio dei lavori il consiglio ha provveduto alla surroga del consigliere Vincenzo Rivera con il consigliere Lino Scoccia, e all’approvazione della relazione annuale sull’attività svolta nel 2011 dalla commissione Consiliare Controllo e Garanzia. Il presidente Lombardi ha colto l’occasione per sottolineare come uno dei maggiori parti della città «si è sciolto come neve al sole per seguire candidature non condivise – ha detto Lombardi – Abbiamo detto fateci fare le primarie. Poi abbiamo scoperto gli intrighi vecchia maniera che lavoravano alla nostre spalle. Avevo perfino prenotato una tre giorni a Orvieto organizzata dal partito».
L’assemblea ha quindi approvato l’ordine del giorno, proposto dal consigliere Francesco Valentini (Gruppo Misto), relativo a una proposta di modifica del regolamento comunale per la ripartizione degli incentivi in materia di lavori pubblici. In particolare si propone di portare dall’1,5 per cento al 2 per cento l’incentivo per il personale che collabora alla redazione di un progetto. Via libera del consiglio anche alle proposte di deliberazione relative al conferimento della cittadinanza onoraria, rispettivamente, al Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, alla memoria del capo squadra esperto dei Vigili del Fuoco Marco Cavagna, che perse la vita durante le operazioni di soccorso alla popolazione a seguito del sisma, al Corpo della Guardia di Finanza (quest’ultima proposta su iniziativa dei consiglieri comunali Enzo Lombardi, di Fi, e Angelo Orsini, del gruppo Api, sottoscritta e condivisa anche da altri componenti del consiglio) e alla memoria delle vittime non aquilane del sisma.
Approvata, infine, su proposta deliberativa dell’assessore alla Ricostruzione Pietro Di Stefano, per l’indizione di un’istruttoria pubblica, strumento previsto dal Regolamento per la partecipazione, sul Piano di ricostruzione della città dell’Aquila e delle frazioni. L’istruttoria si terrà martedì 13 marzo, alle ore 17.30, nella sala San Pio X al Torrione e sarà preceduta da incontri propedeutici, tenuti dallo stesso assessore alla Ricostruzione Pietro Di Stefano e dall’assessore alla Ricostruzione partecipata Fabio Pelini. I prossimi appuntamenti sono per il pomeriggio di oggi, giovedì 8 marzo, alle ore 18, a Paganica (centro civico), per sabato 10 marzo, alle ore 18, a Sassa (Casetta che non c’è) e per domenica 11 marzo, sempre alle 18, ad Arischia (sede della circoscrizione). (A.Cal).