Incidenti montagna, sindacati: Vvff esclusi da ricerche Gran Sasso

9 marzo 2012 | 12:58
Share0
Incidenti montagna, sindacati: Vvff esclusi da ricerche Gran Sasso

L’Aquila, 9 mar 2012 – «Profondamente amareggiati e preoccupati nel constatare, per l’ennesima volta, il mancato coinvolgimento dei Vigili del Fuoco in operazioni di soccorso»: a parlare sono i rappresentanti sindacali dei Vigili del Fuoco dell’Aquila. Si riferiscono a quanto accaduto il 26 febbraio scorso a Campo Imperatore (L’Aquila), alle ricerche dei due escursionisti dispersi durante una bufera – uno dei quali trovato morto dopo tre giorni, l’altro salvato la sera stessa. E chiedono chiarimenti al ministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri, ai vertici nazionali e regionali dei Vigili del Fuoco, al prefetto dell’Aquila. Si dicono fiduciosi «che il lavoro della Magistratura faccia piena luce su quanto accaduto», ma intanto sollecitano «opportune azioni di verifica e chiarimento onde evitare, per il futuro, il ripetersi di queste incresciose situazioni».

«Ci chiediamo per quale motivo la macchina del Soccorso dei Vigili del Fuoco non sia stata attivata, come prevede la pianificazione operativa provinciale, per favorire la ricerca di persone scomparse».

I coordinatori provinciali di Cgil, Vincenzo D’Aprile, Fns-Cisl, Antonio Cococcia, Uil-Pa Vvf, Stefano Del Romano, Conapo, Elio D’Annibale, e Confsal, Riccardo D’Agostino, ricordano anche l’esistenza di un protocollo che prevede, «ove si configuri una situazione di minaccia per la sicurezza della presunta persona scomparsa" che il Coordinamento compete ai Vigili del Fuoco. Anche "in caso di incertezza sul tipo di pericolo», «ferme restando le responsabilità delle Forze di Polizia» per le indagini. «Non abbiamo alcun bisogno di pubblicità – precisano -. Il nostro unico obiettivo è la buona riuscita dell’intervento e mai ci sogneremmo di non coinvolgere altri Corpi e/o Enti in caso di necessità» dichiarano i rappresentanti sindacali dei Vigili. «Stupisce – scrivono ancora – che, nonostante le numerose specializzazioni e le alte qualificazioni di cui il Corpo dispone (Nuclei Speleo Alpino Fluviali, Nuclei Elicotteri con personale altamente qualificato per interventi in ambienti ostili, Nuclei Cinofili) che avrebbero potuto fornire un contributo rilevante alle operazioni di ricerca, i Vigili del Fuoco non siano stati minimamente coinvolti».