
Avezzano 12 mar 2012 – Intensa attività di controllo del territorio nel fine settimana da parte della Compagnia dei Carabinieri di Avezzano che ha impiegato tutte le risorse disponibili, in termini di militari e mezzi, supportati da una Unità Cinofila Antidroga del Nucleo Carabinieri di Chieti.
Nell’ambito di tali attività di controllo i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile ad Avezzano hanno deferito alla competente Procura della Repubblica di Avezzano due giovani di origine romena, rispettivamente di 25 e 21, ritenuti responsabili del reato di “ricettazione“. L’attività investigativa ha infatti permesso di riscontrare il possesso, da parte dei due, di una autovettura Ford Fiesta che era stata rubata in Avezzano qualche giorno prima. L’automobile è stata recuperata e restituita al proprietario.
Sempre ad Avezzano, il personale del Nucleo Operativo e Radiomobile ha svolto una mirata attività di controllo finalizzata a contrastare l’uso di sostanze stupefacenti.
In tale contesto all’interno di un bar del centro abitato di Avezzano sono state rinvenute, abbandonate, due dosi di “cocaina”, per un peso complessivo di un grammo, di cui qualcuno probabilmente alla vista dei militari e per sfuggire alle proprie responsabilità ha pensato di disfarsi. Inoltre, un 44enne di Avezzano è stato segnalato alla Prefettura di L’Aquila come assuntore di sostanze stupefacenti per scopi non terapeutici. L’uomo, nel corso di un controllo è stato trovato in possesso di una dose di “cocaina” del peso di mezzo grammo che è stata sottoposta a sequestro.
Anche ad Ovindoli, nel fine settimana, i controlli “antidroga” sono stati molto stringenti, anche con l’impiego di una unità Cinofila antidroga del Nucleo di Chieti. Sono stati rinvenuti e sequestrati alcuni grammi di “hashish” e “marijuana”, parte dei quali già confezionati in “spinelli”, rinvenuti abbandonati sulla strada che porta agli impianti sciistici, poco prima del luogo dove si stavano effettuando i “controlli”: è probabile che lo stupefacente sia stato abbandonato per evitare le conseguenze dei mirati controlli in atto.
Inoltre, un giovane poco più che ventenne, romano, che si stava recando presso gli impianti sportivi è stato segnalato alla competente Prefettura come assuntore, per scopo non terapeutico, di sostanze stupefacenti. Infine una persona è stata sorpresa alla guida di un mezzo in stato di ebbrezza alcolica. In relazione al tasso alcolemico riscontrato, l’uomo è stato contravvenzionato solo amministrativamente, con il ritiro della patente di guida ai fini della successiva sospensione.
A Luco dei Marsi i militari della locale Stazione hanno poi deferito un cittadino extracomunitario di origine marocchina alla competente Autorità Giudiziaria per uso di un atto falso. In particolare, nel corso di un controllo è stato riscontrato che la polizza assicurativa relativa all’autovettura da lui condotta era stata palesemente falsificata. In tal senso, quindi, poiché l’autovettura è risultata senza “copertura assicurativa” si è proceduto al fermo amministrativo e alla contestazione della specifica violazione prevista dal Codice della Strada. Sempre per quanto riguarda la mancata copertura assicurativa di autovetture, i Carabinieri delle Stazioni di Gioia dei Marsi e Ortucchio hanno provveduto al fermo amministrativo di due mezzi procedendo alle relative contestazioni circa la violazione della norma prevista dal Codice della Strada.