Il Coisp compie 20 anni

12 marzo 2012 | 19:20
Share0
Il Coisp compie 20 anni

L’Aquila, 12 mar 2012 – Il COISP – Sindacato Indipendente di Polizia – compie 20 anni. Per festeggiare questo evento una folta delegazione del COISP aquilano, capeggiata dal Segretario Provinciale Santino Li Calzi, parteciperà il prossimo 14 marzo al convegno nazionale dal titolo "20° anniversario della nascita dell’Indipendenza . il Co.I.S.P. – TRENTENNALE DELLA RIFORMA DELLA POLIZIA DI STATO LEGGE 121/81" che si terrà a Roma, nella sala convegni dell’hotel Massimo D’Azeglio.

«I traguardi importanti si festeggiano sempre – afferma il segretario aquilano del COISP –  Si festeggia un compleanno, la nascita di una nuova esperienza. E nei festeggiamenti c’è sempre la gioia del momento, quella sicurezza che deriva a volte dall’incoscienza. Ma finiti i festeggiamenti, smaltita la gioia è necessario trasformare il traguardo in una ripartenza».

«Il Sindacato Indipendente ed Autonomo nella Polizia di Stato come fine e non mezzo – dichiara invece Franco Maccari Segretario Generale del COISP – Capacità di rappresentare in tutte le sedi gli Operatori di Polizia, le loro aspettative ed i loro bisogni, senza condizionamenti o colorazioni ideologiche o partitiche. Libertà e forza di affermare le proprie idee nelle giuste rivendicazioni della categoria rappresentata, di fronte a qualsiasi Governo. Apertura verso tutti i soggetti istituzionali, politici e sociali che interagiscono con il lavoro del Poliziotto».

«All’importante appuntamento del 14 marzo –  comunica il COISP – sono già confermate le presenze del Ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri, del Capo della Polizia Antonio Manganelli. Non mancheranno i rappresentanti della politica come  il  Sottosegretario agli Interni Carlo De Stefano, Alfredo Mantovano (Pdl) ed Emanuele Fiano (Pd) oltre che il fondatore del Co.I.S.P. Rachele Schettini. Il Coisp poi non dimentica chi per lo Stato ha pagato il prezzo più alto. Ecco perché con noi ci sarà Tina Montinaro, vedova di Antonio, capo scorta di Giovanni Falcone, un Magistrato in prima linea, come in prima oggi sono il Procuratore Nazionale Antimafia Piero Grasso ed il Magistrato calabrese Nicola Gratteri, porteranno un saluto anche Prefetto e Questore di Roma  Giuseppe Pecoraro e Francesco Tagliente».