Tumori: spesso è “colpa” della cattiva alimentazione

19 marzo 2012 | 15:16
Share0
Tumori: spesso è “colpa” della cattiva alimentazione

Roma, 19 mar 2012 – Oltre un caso di tumore su tre è dovuto alla cattiva alimentazione. Per questo è ancora più urgente una strategia di prevenzione e informazione sui rischi di una dieta non corretta. Su questo tema si celebra quest’anno, fino al 25 marzo, l’XI edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, presentata oggi a Roma, uno dei principali appuntamenti della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Istituito con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, l’evento ha come obiettivo informare, sensibilizzare e rendere tutti consapevoli che la Prevenzione rappresenta oggi lo strumento piu’ efficace per vincere i tumori. A partire da una sana e corretta alimentazione. Una nutrizione sbagliata, infatti, è la causa maggiore dell’insorgenza del cancro: incide per ben il 35% dei casi. Eppure prevenire, curare e guarire dal tumore si può. Numerose pubblicazioni scientifiche dimostrano che un’alimentazione adeguata – povera di carne e ricca di alimenti vegetali – può aiutarci a prevenire il cancro. Come, per esempio, la nostra Dieta Mediterranea, celebre per le sue virtù salutari, modello nutrizionale riconosciuto in tutto il mondo e i cui ingredienti principali sono frutta fresca e verdura, pesce, legumi e olio extra vergine d’oliva, il re della Dieta Mediterranea, simbolo storico della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica della LILT, alleato del nostro benessere per le sue qualita’ protettive, non solo nei confronti delle malattie cardiovascolari e metaboliche, ma anche per vari tipi di tumore.

Recentemente importanti studi scientifici hanno appurato che le persone che consumavano una quantità significativa di olio extra vergine d’oliva presentavano un rischio minore di sviluppare una neoplasia, in particolare dell’apparato digerente e del carcinoma della mammella. Quest’anno la campagna offre un ‘regalo’ speciale: dodici tra le piu’ importanti blogger di cucina hanno donato alla LILT fantasiosi menù e ricette stuzzicanti.

Inoltre fino al 25 marzo i volontari della LILT si mobiliteranno per essere presenti numerosi nelle maggiori piazze italiane e offrire la bottiglia di olio extra vergine di oliva – in cambio di un modesto contributo a sostegno delle attivita’ promosse dalla LILT e delle dotazioni di apparecchiature diagnostiche – assieme ad un utile opuscolo ricco di informazioni sui corretti stili di vita. I 395 Punti Prevenzione (Ambulatori) LILT resteranno aperti e medici, operatori sanitari, volontari saranno a disposizione di tutta la popolazione. Per conoscere giorni e orari di apertura dei punti Prevenzione/Ambulatori LILT, chiamate il numero verde SOS LILT 800-998877.