L’Aquila, Geologi: Graziano, “libretto” sanitario per edifici

4 aprile 2012 | 00:48
Share0
L’Aquila, Geologi: Graziano, “libretto” sanitario per edifici

L’Aquila, 4 mar 2012  – Istituire un «libretto sanitario» del fabbricato, con l’obiettivo di «valutare le reali condizioni statiche e sismiche del patrimonio immobiliare italiano e soprattutto degli edifici di grandissimo pregio storico». Lo propone il presidente del Consiglio nazionale dei Geologi, Gian Vito Graziano, sottolineando che, tre anni fa, «Il terremoto spezzò decine e decine di vite, colpendo duramente anche lo straordinario patrimonio artistico e culturale di una bellissima regione quale l’Abruzzo. Molto si è discusso in questi tre anni di sismicità, di adeguamenti strutturali del nostro patrimonio edilizio, di sicurezza delle costruzioni – afferma Graziano – ma ancora molta é la strada da fare per compiere realmente una svolta nelle politiche di prevenzione sismica, che deve declinarsi compiutamente a partire dalla fase della pianificazione».

In particolare, secondo il presidente del Consiglio dei Geologi, la strada da percorrere «non è soltanto quella, seppur importantissima, degli interventi strutturali e dell’inserimento dei dissipatori, ma è ancor prima – sottolinea – quella degli studi di microzonazione sismica, ovvero quella degli studi della risposta sismica dei terreni. Occorre inibire l’edificazione in quelle aree dove questi studi dimostrano un effetto di amplificazione dell’intensità sismica. Altrettanto importante sarebbe l’istituzione di quel ‘libretto sanitario’ del fabbricato che permetterebbe di valutare le reali condizioni statiche e sismiche del nostro immenso patrimonio immobiliare, il quale – conclude Graziano – racchiude edifici di grandissimo pregio storico ed architettonico, che non possiamo permetterci di veder crollare».