Il lupo a scuola: progetto di educazione ambientale a Pettorano sul Gizio

Pettorano sul Gizio, 10 apr 2012 – “Scomparsa e ritorno del lupo nella Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio“. E’ questo il titolo del progetto, frutto di una nuova collaborazione tra Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio e scuola primaria di Pettorano sul Gizio.
«Il lupo – spiegano le insegnanti della scuola primaria di Pettorano sul Gizio – è entrato a scuola, suscitando grande curiosità e interesse tra i ragazzi. La sua figura simbolica richiama il vissuto fantastico dei bambini: si incontra nelle favole, nelle fiabe, nei racconti e nei cartoni animati. La storia dell’uomo si è spesso incontrata e scontrata con quella del lupo e vicende naturalistiche, leggende e leggi testimoniano, nel corso degli anni, quella che quasi mai è stata una facile convivenza. Il lupo da secoli ha rappresentato nell’inconscio collettivo una creatura “maligna”, incline alla violenza e alla ferocia, per cui è stato sempre cacciato e tenuto lontano. Oggi è una specie protetta, ma permangono le scorie di una cultura che, tranne poche eccezioni, lo ha considerato come animale nocivo».
«Per dire addio al vecchio “lupo cattivo” e superare i tanti pregiudizi – aggiungono le insegnanti – è necessario conoscerlo più da vicino. A questa esigenza rispondono gli incontri organizzati con gli esperti della Riserva Naturale pettoranese. Nel corso dei primi due, i bambini hanno avuto modo di conoscere gli elementi essenziali della biologia del lupo (descrizione, colorazione, habitat, alimentazione, comportamento, tana, tracce.) e i metodi di censimento (snow tracking, wolf howling, fototrappolaggio). Il terzo incontro è stato dedicato a “storie di lupi e lupari”.
Parallelamente i bambini sono stati impegnati nell’analisi di testi letterari in cui è presente la figura del lupo, nella raccolta di testimonianze sulla sua immagine e sul rapporto con l’uomo attraverso interviste ad anziani e nella conoscenza delle altre aree protette aderenti all’iniziativa regionale “Io, Francesco, gli altri e. la natura nella regione dei Parchi“. Si tratta di un progetto promosso dalla Regione Abruzzo, dall’Ufficio Scolastico regionale, dall’ANSAS (ex IRRE) Abruzzo e rivolto alle scuole ricadenti nel Parco Regionale Velino Sirente e nelle riserve regionali: Monte Salviano, Sorgenti del Pescara, Calanchi di Atri, Punta Aderci e Monte Genzana Alto Gizio».
«L’elaborazione del progetto didattico sul lupo – concludono le insegnanti – rientra nel percorso scelto tra quelli indicati dalla Regione Abruzzo, si riferisce al “Sistema dei Parchi e delle Riserve nella Regione Abruzzo in una dimensione europea” e si ricollega direttamente al territorio nel quale i ragazzi vivono e crescono.Tra le attività del progetto è previsto per il 19 aprile un incontro con il dottor Paolo Ciucci dell’Università La Sapienza di Roma, uno dei massimi esperti di lupo in Italia».