
L’Aquila, 10 apr 2012 – Il ridotto del teatro comunale aquilano ospiterà domani, a partire dalle 21.30, Carl Palmer e la sua band.
«Carl Palmer – si legge in una nota diffusa dall’Associazione Ricerca Suonoimmagine – deve sicuramente gran parte della sua fama al gruppo degli EL&P. Dotato di una tecnica indiscutibilmente superiore alla media dei batteristi rock si destreggia tra poliritmi e tempi dispari aiutato da un bagaglio tecnico di primissimo ordine.
Una carriera artistica che inizia in giovanissima età: a 15 anni suona con i Thunderbirds guidati da Chris Farlowe successivamente con i King Bees, con i Locomotive insieme al sassofonista Chris Wood (Traffic), con i Crazy World guidati da Arthur Brown. Nel 1969, stanco di questa sua ultima esperienza, Palmer forma con il tastierista Vincent Crane gli Atomic Rooster. Anche in questo caso la sua dipartita avviene dopo appena un anno ma per una scelta precisa che segna la sua carriera artistica. Emerson, Lake & Palmer debuttano nel 1970 nello storico festival dell’isola di Wight proponendo un classic-progressive-rock che scaturisce dalle infinite tastiere di Keith Emerson, pianista di evidente estrazione classica e trova nel percussionismo pirotecnico di Palmer un valido supporto. Nell’album d’esordio del gruppo chiamato semplicemente EL&P del 1970 compare un solo di batteria in cui Palmer emerge con una raffinatezza fuori dal comune. Cesellatore più che picchiatore, Palmer fa larghissimo uso di rulli a colpi doppi accentuati, accompagnati dalla cassa suonata in ottavi, esattamente come Gene Krupa e Buddy Rich dei quali conosce anche alcune tecniche particolarmente spettacolari come ad esempio quella di colpire il charleston con il corpo e la punta della bacchetta capovolgendola rapidamente. Anche l’impostazione delle mani è rigidamente jazzistica, la cosiddetta "regular grip" tipica dei percussionisti delle bande militari. Nel 1977 Carl Palmer tenta la carriera di leader formando i PM con cui registra un album.e nel 1982 fonda gli Asia con John Wetton ex King Crimson e Steve Howe ex Yes. Nel 1988 lascia gli Asia per poi tornare nel 1992 con gli EL&P che pubblicano l’album Black Moon cui segue un tour mondiale.
Carl Palmer è il batterista rock in cui è maggiormente evidente l’influenza dei grandi jazzisti, ma al di là dell’aspetto strettamente tecnico, ha avuto il grande merito di essere stato tra i primi batteristi ad affrontare il delicato quanto insidioso campo del Progressive-Rock. Altro importante merito che gli si può attribuire senza dubbio è quello di essere stato tra i primi a filtrare il suono della batteria attraverso dei sintetizzatori in un’epoca in cui era pura fantascienza. Dal 2001 si esibisce nel trio "Carl Palmer Band" con il chitarrista Paul Bielatowicz ed il nuovo bassista Simon Fitzpatrick. Il trio esegue brani tratti dal repertorio di EL&P e un adattamento di "Pictures At An Exhibition" di Mussorgsky.
Un grande artista, un amico della nostra città e di ARS Suonoimmagine, poiché subito dopo il sisma, nel giugno 2009, ha tenuto gratuitamente un memorabile concerto nel locale "Stazione birra" di Roma insieme a Richie Kotzen e Uli Jon Ruth per una raccolta fondi a favore del festival "Blues sotto le stelle"».
INFO:
Ingresso ? 15,00 – Prevendita: ? 1,00
Prevendite:
Mas Musicaviva: Via Savini 7/a – tel 347 3703213
Bar Piccolo Belvedere: Via della Crocetta snc – tel 0862 414718
Maria Luisa: mob. 347 9372566