Microzonazione sismica: Stagnini «Il territorio di Sulmona ha già uno studio»

10 aprile 2012 | 15:08
Share0
Microzonazione sismica: Stagnini «Il territorio di Sulmona ha già uno studio»

di Enrico Stagnini* – È triste constatare che lo studio condotto dall’Università dell’Aquila a partire dal 2010, non venga preso in considerazione.  È stato infatti da poco eseguito dai geologi e ricercatori aquilani del Laboratorio di Geologia, Radioprotezione e Sismologia del Dipartimento di Scienze Ambientali, con i quali ho avuto ed ho il piacere e l’onore di collaborare anche nella fase di acquisizione dati sul campo,  lo studio del microtremore sismico nella città di Sulmona, elemento fondamentale per giungere alla Microzonazione in Prospettiva Sismica.

L’attività sperimentale è stata conclusa ed oltre ad una tesi di laurea, produrrà presto pubblicazioni su riviste internazionali del settore. Ovviamente per giungere alla fase applicativa lo studio eseguito va implementato con i dati di sondaggi condotti ad hoc, ma la spesa per condurre la ricerca è comunque di due ordini di grandezza inferiore, rispetto a quella presunta e stanziata dall’assessore regionale. 

Benché fosse stata più volte da noi richiesta la collaborazione da parte delle Istituzioni della città Peligna, non c’è mai stato un riscontro in tal senso. Mi sembra evidente che il problema sia da ricercare nei rapporti politici tra le due città, quella dell’Aquila e quella di Sulmona e questo a discapito dell’Università dell’Aquila e soprattutto  dei cittadini della Valle Peligna, che potrebbero già avere uno studio di micro zonazione (sicuramente migliorabile) e che invece dovranno aspettare inutilmente almeno due anni per poter intervenire con azioni concrete sul proprio territorio al fine di mitigare il rischio sismico.

Ci auguriamo che nel frattempo non venga rotto il  “silenzio sismico” in cui giace la Conca di Sulmona da anni (così come succedeva in quella dell’Aquila prima del 2009).

*Enrico Stagnini – dottore di Ricerca in Chimica, Ingegneria Chimica e Materiali  – collabora con il Laboratorio di Geologia, Sismologia e Radioprotezione del Dpt. di Scienze Ambientali nelle attività di ricerca sul campo e conduce attività di ricerca presso lo spin-off NANO-CAT, Dpt. di Fisica. 

Nel presente contributo scrive in merito alla nota Microzonazione Sismica: si studia il territorio di Sulmona.