
Pescara, 11 apr 2012 – Oltre 10 mila contatti su Facebook e più di 1.300 iscritti in un solo mese. Sono i numeri del progetto WiLAB – il Laboratorio del web italiano, presentato questa mattina a Pescara.
A illustrare il progetto, co-finanziato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù, sono stati Eugenio Seccia, assessore all’Innovazione del Comune di Pescara, ente capofila e assegnatario del finanziamento, il direttore della Cna di Pescara nonché vice-presidente vicario della Camera di Commercio di Pescara Carmine Salce, il responsabile progetti comunitari e finanziamenti speciali della Cna Pescara Massimo Renzetti, il responsabile dell’area informatica della Cna di Pescara Giovanni Giancaterino, il consigliere comunale Vincenzo D’Incecco, la responsabile Aurum nonché responsabile del Progetto WiLAB Anna Rita della Penna e Roberto Bonu, presidente dell’Associazione Web Italia Onlus e direttore artistico del progetto WiLAB.
Si ritroveranno dunque a Pescara dal 7 al 21 maggio i 60 giovani talenti selezionati in tutta Italia che parteciperanno al primo laboratorio del web italiano completamente gratuito, che permetterà loro di intraprendere un «percorso formativo non convenzionale», come ha sottolineato l’assessore Seccia. «Riteniamo – ha aggiunto – che sia la formula vincente per creare una sinergia esponenziale tra gli enti e professionisti e questo è un modo non solo di valorizzare il territorio e Pescara, ma anche di aiutare i giovani ad inserirsi nel mondo del lavoro sfruttando le potenzialità offerte dai nuovi mezzi di comunicazione».
Le tappe del Web Talent Show(www.webtalentshow.it), nel corso delle quali verrano selezionati i 60 ragazzi tra i 18 e i 30 anni che vivranno questa esperienza unica all’Aurum di Pescara, sono iniziate il 4 aprile scorso a Milano e proseguiranno fino al prossimo 2 e 3 maggio con la seleziona pescarese che si svolgerà in Piazza Salotto in occasione di Pescara Lavoro. «Un’ottima occasione – ha detto D’Incecco – per far conoscere la nostra città e veicolare l’Aurum riuscito, in soli due anni, a tornare ad essere il cuore pulsante della nostra città».
«Tre sono stati i motivi che ci hanno spinti a far parte di questo progetto – ha sottolineato Salce – il fatto che non fosse convenzionale, quello che coinvolgesse i giovani in un momento in cui il tasso di disoccupazione è davvero preoccupante e la capacità del WiLAB di guardare alle professioni del futuro».
Quindici giorni full-immertion tra lezioni, workshop e la possibilità di incontrare i numeri uno del mondo del web. «Noi li chiamiamo ‘guru’ – ha aggiunto Roberto Bonu – e crediamo che per questi ragazzi sia davvero un’esperienza imperdibile quella di WiLAB. IL progetto non ha nulla a che vedere con la formazione accademica, si tratta piuttosto di un percorso che vuole unire l’esperienza alla formazione offrendo l’opportunità di incontrare davvero i professionisti delle migliori agenzie a livello mondiale, come Second Story o Hello Monday, che gestiscono i brand più imporanti del mondo, da Nike a Coca-Cola, nonché i numeri uno dei social network e social media più cliccati del web: Facebook, Youtube e Google per fare solo alcuni nomi. Saranno questi infatti soltanto alcuni degli ospiti che parteciperanno al WiLAB nell’ambito dei dieci anni del WebFest – ha aggiunto Bonu – che si svolgerà sempre all’Aurum il 9, il 10 e l’11 maggio prossimi».
«Nei 15 giorni di laboratorio – ha spiegato – i ragazzi si confronteranno dunque con i migliori, da loro avranno modo di imparare per poi dedicare le ultime quattro giornate alla realizzazione di un vero e proprio Project Work commissionato da un cliente. Sarà lui poi a scegliere i progetti migliori e da qui verranno selezionati i sei talenti migliori, cui sarà data la possibilità di svolgere un tirocinio retribuito in una delle agenzie partner del progetto e la premiazione del ‘miglior talento 2012’ che porterà a casa il WiLAB Prix, un Premio in beni e servizi del valore di 100 mila euro. La filosofia che c’è dietro la nascita di questo progetto – ha concluso il Direttore Artistico del WiLAB – è dunque quella per cui il miglior modo di imparare un mestiere è farlo».
Sul programma del Webfest (9-11 maggio all’Aurum) non sono state anticipazioni, ma, come ha tenuto a sottolineare Anna Rita della Penna «l’evento si concluderà con la Web White Night – la Notte Bianca del web – ed un omaggio a Gabriele d’Annunzio tanto che – ha concluso – questo evento nel 2013 otterrà il riconoscimento a livello nazionale nell’ambito dei festeggiamenti per i 150 anni dalla nascita del poeta». Per iscriversi alle selezioni del WiLAB previste per il prossimo 2 e 3 maggio a Pescara invece, non è ancora troppo tardi. E’ possibile farlo sia sul sito alla paginahttp://www.webtalentshow.it/iscrizioni/, che durante i casting presso gli stand di Pescara Lavoro. Spazio dunque a Art Director, Web Designer, Programmatori, Imprenditori e Free Lance che vogliono dar vita al loro ‘Start up’.