Lavoro, Cialente: «La nostra attenzione è massima»

L’Aquila, 16 apr 2012 – «La nostra attenzione sul lavoro è massima. Negli ultimi tre anni abbiamo lavorato e ci siamo impegnati in tutte le sedi istituzionali, anche ai massimi livelli, per garantire la salvaguardia dei livelli occupazionali nel nostro comparto industriale e per potenziare il settore, vero perno della rinascita».
Queste le parole di Massimo Cialente che ricorda la sigla di «un importante accordo sul futuro dello stabilimento Elsag», raggiunto in Prefettura nei giorni scorsi, tra le istituzioni locali, la stessa Selex Elsag Spa, Finmeccanica Group Real Estate e le organizzazioni sindacali.
«Ricordo che il personale di Selec Elsag – spiega Cialente – a seguito del sisma, era stato ricollocato temporaneamente in una nuova sede all’interno del Nucleo industriale di Pile con l’intento, tuttavia di realizzare una nuova sede. Ai fini del re insediamento sono stati effettuati tutti gli espropri dei terreni. La Selex, tuttavia, non ha definito il progetto esecutivo per la partenza dei lavori in quanto, come illustrato nella riunione dello scorso giovedì 12 marzo in Prefettura, le risorse che intende investire in questa fase sono destinate a progetti di sviluppo tecnologico. Nel corso della medesima riunione ho avuto modo di comunicare che è attualmente in corso una trattativa con il Ministro della Coesione territoriale Fabrizio Barca per un accordo di programma che consenta di accedere a finanziamenti finalizzati al rilancio economico del nostro territorio, in particolare per quanto riguarda il settore dell’innovazione tecnologica che consentirebbe la realizzazione del nuovo stabilimento».
«È stato dunque raggiunto l’accordo con il quale si ribadisce, in primo luogo, l’importanza del sito aquilano come centro di eccellenza – puntualizza Cialente – il suo allargamento per complessivi mille e 500 metri quadrati nel sito ex Italtel, per il quale l’amministrazione comunale ha dato l’assenso lo scorso settembre, la conferma dei finanziamenti, provenienti da fondi raccolti da Confindustria, organizzazioni sindacali e Selex, per lo svolgimento di attività di ricerca e di sviluppo e la disponibilità, da parte delle istituzioni, a favorire la destinazione di fondi pubblici allo sviluppo tecnologico e alla realizzazione del nuovo sito – conclude il sindaco – Un risultato importante che consente di guardare con rinnovata fiducia al futuro occupazionale del nostro territorio e del nostro comparto industriale, soprattutto in settori strategici come l’elettronica».