Eccellenza, Calvisano fa man bassa al Fattori: battuta L’Aquila Rugby 17 – 43

L’Aquila, 22 apr 2012 – Nell’ultima giornata della regular season del campionato d’Eccellenza la capolista Calvisano espugna il Tommaso Fattori, battendo L’Aquila Rugby 17 – 43. Per i neroverdi, già salvi con un turno di anticipo, il calo di tensione di fine stagione e gli infortuni si fanno sentire tutti.
Un match tutto del Calvisano, quello di oggi: la capolista, infatti, va a segno ben sei volte in ottanta minuti e chiude la stagione in vetta con 65 punti, lasciandosi alle spalle gli Estra I Cavalieri Prato a 64 lunghezze.
Nel primo tempo le mete degli ospiti sono di Erasmus (4′), Vunisa (25′) e Frapporti (30′- 38′). Gli aquilani rispondono con Capitan Zaffiri che schiaccia l’ovale del 5 – 26 e con Subrizi che accorcia le distanze al 42′ e manda tutti negli spogliatoi sul parziale di 10 – 26.
Nel secondo tempo sono Erasmus (17′) e Visentin (35′) ad andare in meta e a mettere il suggello su un risultato che vale il primo posto in classifica. L’Aquila Rugby tenta la reazione e trova il varco giusto con Gerber che al 35′ schiaccia l’ovale della terza meta dei neroverdi. Ma gli ospiti sono inarrestabili e continuano a fare razzia di terreno e punti fino al 40′ quando arriva il piazzato che chiude i conti per il Calvisano. E’ Pavin a calciare e ad archiviare la partita sul finale di 17 – 43.
DAL CAMPO:
COACH UMBERTO LORENZETTI – «Non è andata bene dall’inizio, troppe sostituzioni e infortuni, purtroppo – ha commentato l’allenatore Umberto Lorenzetti– L’importante è che ci siano state conferme per quanto riguarda la prossima stagione. L’obiettivo è stato raggiunto con un turno di anticipo e oggi è questo quello che conta. Dedico questa salvezza a tutti i tifosi, alla città e anche a chi non ha creduto in me» ha sottolineato ironicamente coach Lorenzetti.
Il coach non si sente ancora di dare anticipazioni sulla nuova stagione, ma garantisce che tutta la linea giovane sarà riconfermata: «E’ un buon gruppo, credo che una decina di questi giovani, indubbiamente, verranno riconfermati, insieme a qualcuno di più "attempato" che potrà dare qualcosa di più ai ragazzi – conclude Lorenzetti – Il prossimo anno saranno più maturi e smaliziati e, senza dubbio, con una marcia in più».
MASSIMILIANO PLACIDI (DIRETTORE GENERALE): «Era prevedibile, oggi, un calo di tensione – ha detto Massimiliano Placidi – ma facendo un bilacio, la stagione è stata soddisfacente e i ragazzi sono stati molto bravi. E’ charo che un progetto con tanti ragazzi giovani possa avere da un punto di vista di rendimento degli alti e bassi».
«I ragazzi andranno in vacanza, ma il nostro lavoro continuerà. Nonostante le mille difficoltà il presidente Marinelli sta portando avanti un progetto e noi lavoreremo affinchè si realizzi» ha concluso Placidi.
Di Marianna Galeota
Marcatori: P.t. 4′ mt Erasmus (0 – 5), tr Griffen (0 – 7), 25′ mt Vunisa (0 – 12), 30′ mt Frapporti (0 – 17), tr Griffen (0 – 19), 35′ mt Zaffiri, 38′ mt Frapporti (5 – 24), tr Griffen (5 – 26), 42′ mt Subrizi (10 – 26); S.t. 17′ mt Erasmus (10 – 31), tr Pavin (10 – 33), 23′ mt Visentin (10 – 38), tr Pavin (10 – 40), 35′ mt Gerber, tr Paolucci (17 – 40), 40′ cp Pavin (17 – 43).
L’Aquila Rugby 1936: Del Pinto (31′ pt Panetti), Sebastiani G. (22′ st Antonelli), Lorenzetti, Di Massimo, Paolucci; Gerber, Leonardi; Di Cicco, Zaffiri, Mereghetti (31′ pt Mammana); Pegoretti (27′ st Rathore), Cialone; Colaiuda (14′ st Brandolini), De Swardt (1′ st Marchetto), Subrizi (33′ st Breglia). allenatore: Umberto Lorenzetti
A disposizione: Brandolini, Breglia, Rathore, Mammana, Dusi, Panetti, Antonelli, Marchetto.
Cammi Calvisano: Berne (21′ st Nicol), Bergamo, Visentin, Frapporti, Canavosio (8′ st Pavin), Griffen (8′ st Smith), Palazzani; Vunisa, Scanferla (4′ st Bellandi), Birchall; Andreotti, Erasmus (21′ st Marcato); Costanzo (21′ st Aluigi), Maistri (18′ st Zoli), Lovotti (10′ st Gavazzi).
Allenatore: Andrea Cavinato
a disposizione: Aluigi, Nicol, Gavazzi, Bellandi, Marcato, Smith, Pavin, Zoli
Arbitro: Sig. Roscini (Milano), Guardalinee: Tomò (Roma), Borsetto (Rovigo), 4° uomo: Paluzzi (Roma)
Cartellini: 15′ st giallo per Subrizi (L’Aquila Rugby 1936), 30′ st giallo per Frapporti (Cammi Calvisano)
Man of the match: Vunisa (Cammi Calvisano)
Calciatori: L’Aquila Rugby 1936 Gerber cp (0/1), tr (0/2), Paolucci tr (1/1) Cammi Calvisano Griffen tr (3/4), Pavin (2/2), cp (1/1)
(foto: M.Spimpolo)
CALVISANO, PRATO, MOGLIANO E ROVIGO AI PLAY-OFF. RETROCEDE IL SAN GREGORIO, SABATO E DOMENICA SEMIFINALI D’ANDATA
Dietro il Calvisano, al secondo posto, dopo una stagione spesso passata al comando, per I Cavalieri che al “Chersoni” faticano non poco contro i Banca Monte Parma Crociati che, nel primo tempo, tengono a bada la squadra di De Rossi e Frati andando al riposo sul 10-6 e nella ripresa tengono a lungo sotto scacco i toscani che solo in pieno recupero, con Ngawini, mettono a segno la meta della vittoria: finisce 17-6, Prato è secondo ed i Crociati possono comunque festeggiare la salvezza dopo una stagione travagliata.
Soffre non poco, lontano da casa, anche il Marchiol Mogliano che al “Monti Rossi” di Catania supera per 7-20 un San Gregorio Catania che onora sino in fondo la sua stagione in Eccellenza. I provinciali trevigiani mantengono sempre il vantaggio, ma gli etnei restano a lungo sotto break sul 7-13 prima di concedere a Swanepoel, a quattro minuti dallo scadere, la meta che regala a Mogliano il terzo posto e la prima qualificazione della storia ai play-off ed all’Amlin Challenge Cup, mentre i siciliani salutano a testa alta il massimo campionato.
In un “Plebiscito” affollato dal pubblico delle grandi occasioni i Campioni d’Italia uscenti del Petrarca Padova non riescono ad andare oltre al 16-16 contro i cugini della Femi-CZ Vea Rovigo in un derby dove più che il bel gioco è la maggiore tranquillità sul campo dei Bersaglieri rossoblù a fare la differenza. Troppi errori dalla piazzola dell’estremo petrarchino Hickey – almeno due da agevole posizione – ed innumerevoli possessi persi da rimessa laterale fanno la differenza, impendendo alla squadra di Presutti di aggiudicarsi il match nel finale: la Femi-CZ Rovigo chiude in quarta posizione, Padova è quinta e fuori dalle semifinali e dall’Europa.
Inutile ai fini della classifica ma comunque combattuta sino al termine la sfida di Reggio Emilia tra i Diavoli padroni di casa e la Mantovani Lazio che, nel finale, conquista la vittoria di misura per 18-19 chiudendo la stagione al sesto posto davanti proprio agli emiliani ed a L’Aquila.
Sabato e domenica prossimi subito via alla fase finale con il turno d’andata delle semifinali: sabato alle 17.30 la Femi-CZ Vea Rovigo riceverà al “Battaglini” il Cammi Calvisano, ventiquattro ore più tardi il Marchiol Mogliano farà il proprio debutto nella fase finale del massimo campionato ospitando al “Quaggia” gli Estra I Cavalieri Prato.
Eccellenza, XVIII giornata (tra parentesi i punti conquistati in classifica)
L’Aquila Rugby v Cammi Calvisano 17-43 (0-5)
San Gregorio v Marchiol Mogliano 7-20 (0-4)
Femi-CZ Vea Rovigo v Petrarca Padova
Rugby Reggio v Mantovani Lazio 18-19 (1-4)
Estra I Cavalieri Prato v Banca Monte Parma Crociati 17-6 (4-0)
Classifica finale: Cammi Calvisano 65; Estra I Cavalieri Prato* 64; Marchiol Mogliano 58;
Femi-CZ Vea Rovigo 57; Petrarca Padova 56; Mantovani Lazio 34; L’Aquila Rugby e Rugby Reggio 24; Banca Monte Parma Crociati* 21; San Gregorio Catania 16
*quattro punti di penalizzazione
Qualificate ai play-off: Cammi Calvisano, Estra I Cavalieri Prato, Marchiol Mogliano e Femi CZ Vea Rovigo
Retrocessa in Serie A
: San Gregorio Catania
Programma semifinali andata
Sabato 28 aprile, ore 17.30
Femi-CZ Vea Rovigo v Cammi Calvisano
Domenica 29 aprile, ore 17.30
Marchiol Mogliano v Estra I Cavalieri Prato
Programma semifinali ritorno
Sabato 5 maggio, ore 17.30
Cammi Calvisano v Femi-CZ Vea Rovigo
Domenica 6 maggio, ore 17.30
Estra I Cavalieri Prato v Marchiol Mogliano