
Roma, 22 apr 2012 – Vittoria al cardiopalma della Gran Sasso Rugby in trasferta nella capitale contro i padroni di casa del Cus Roma. 22 a 15 il finale, risultato maturato dopo una rimonta straordinaria degli aquilani, che conquistano così quattro punti preziosi per la classifica del quarto girone del campionato nazionale di Serie B.
Parte in salita la partita della Gran Sasso: meta trasformata dei gialloblu romani al decimo minuto e brutto infortunio per l’inglese Danny Carlton (sostituito da Marchetti). Un bel drop dello stesso Matteo Marchetti accorcia le distanze, subito ristabilite da una punizione realizzata dal Cus. Una meta del numero 11 gialloblu ferma il primo tempo su un sorprendente 15 a 3.
Nella ripresa è tutta un’altra storia: è il pacchetto di mischia della Gran Sasso a fare la differenza. Due mete di Parisse (di cui la prima trasformata da Marchetti) pareggiano i conti. Un finale teso evidenzia la superiorità degli aquilani: meta di Pattuglia trasformata da Marchetti, 22 a 15 e tutti negli spogliatoi.
«E’ stato un primo tempo difficile, ci siamo complicati la vita con errori individuali e svariate ingenuità soprattutto nel gioco aereo»,, sottolinea l’allenatore Pierpaolo Rotilio, «la partita è però cambiata quando la nostra mischia si è fatta carico del lavoro sporco, distruggendo inesorabilmente il pack avversario. La nostra forza rimane il gruppo e l’abbiamo dimostrato anche con sei sostituzioni». Il coach sottolinea la prova dei suoi ragazzi: «Ottima tutta la prima linea, degna di nota anche la prestazione di Parisse, Brandizzi e Marchetti che, chiamato a un ruolo di regia all’ultimo momento, si è reso protagonista di una partita matura e intelligente».
Se la prima squadra conferma il primo posto nel girone, l’Under 23 vive una giornata amara: nella seconda giornata della fase primaverile della Coppa CAL i ragazzi di Francesco Iannucci perdono 15 a 10 a Napoli. «Loro sono stati più aggressivi e fisici di noi” commenta il coach “adesso ci serve un bagno di umiltà per la strada è lunga e il lavoro da fare è ancora tanto».
(Foto: M.Spimpolo)
Formazione: Sacco (Iezzi), Mannucci (Ciancarella S.), Guerriero (Mannucci); Mancini, Ciancarella E., Santavenere (De Rubeis); Pattuglia (Mistichelli), Parisse, Brandizzi; Carlton (Marchetti), Giampietri; Pezzetta (Feneziani), Suarez, Di Tillio; Del Pinto.
PARTENOPE RUGBY – COLLEFERRO R. 28 – 21 (4-1)
AMAT. R. MESSINA – SAN GIORGIO R. REGGIO CALABRIA 11 – 09 (4-1)
FRASCATI MINI R. 2001 RUGBY – PRIMAVERA RUGBY 24 – 14 (5-0)
CUS ROMA – ASD GRAN SASSO RUGBY 15 – 22 (1-4)
POINT BET RUGBY FC SEGNI – PALERMO R. CLUB 20 – 15 (4-1)
Riposa: ARIETI R. RIETI
Classifica:
Gran Sasso punti 78; Palermo punti 74; Rieti punti 53; Cus Roma punti 47; Partenope Napoli punti 37; Frascati punti 36; Reggio Calabria punti 34; Colleferro punti 32; Segni punti 28; Amatori Messina punti 27; Primavera punti 24.
^ Segni 8 (otto) punti di penalizzazione per la mancata partecipazione all’attività obbligatoria per le categorie Under 16 e Under 14.
^^ Colleferro 4 (quattro) punti di penalizzazione.