
L’Aquila, 23 apr 2012- Gli eventi previsti per la celebrazione della Festa di Liberazione.
L’Istituto abruzzese storia della resistenza e dell’Italia contemporanea, comunica il proprio incontro con gli studenti delle scule superiori aquilane. «Le stragi di Onna, di Filetto, dei nove martiri, la tragica morte del partigiano Giovanni Di Vincenzo a Casale Cappelli, le formazioni partigiane in montagna, la resistenza silenziosa e non armata contro i nazisti e i fascisti in città, le rappresaglie e le requisizioni, il miracolo e la combinazione di eventi che risparmiarono L’Aquila da un bombardamento a tappeto degli alleati. Infine la fuga dei tedeschi verso Teramo, le campane a festa, la fine della paura, la libertà riconquistata e l’alba della democrazia. Queste drammatiche sequenze di fatti saranno al centro dell’incontro con gli studenti delle scuole superiori aquilane nell’aula magna dell’I.I.S. "O.Colecchi” il 24 aprile a partire dalle ore 11.30. L’incontro si inserisce nel programma delle iniziative dello I.A.S.R.I.C., l’Istituto Abruzzese per la
Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea, per ricordare e celebrare il 25 aprile.
Le iniziative del 24 e 25 aprile
Martedì 24 ore 11.30, aula magna I.I.S. "O. Colecchi" (via Acquasanta 18) – INCONTRO CON GLI STUDENTI
– Saluto introduttivo di Umberto Dante, presidente I.A.S.R.I.C.
– Visione "www.atlantememoria.it" (video vincitore del concorso "Memoria 2009" dell’amministrazione ne provinciale de – L’Aquila, classe V A – I.P.S.S.C.T.)
– Walter Cavalieri: "La Resistenza in Abruzzo e nell’Aquilano"
– Roberto Lattanzio: lettura di brani tratti da "Una giovinezza rubata – Memorie partigiane" di Marcello Liberatore
Mercoledì 25 aprile ore 11.30, casale Cappelli (zona del Vasto – S. Pietro della Jenca) Deposizione di una corona commemorativa in ricordo di Giovanni Vicenzo (poi chiamato Di Vincenzo) ucciso in un conflitto a fuoco il 5 maggio 1944
PROGRAMMA DEL COMUNE DELL’AQUILA
25 APRILE 2012 – 67° ANNIVERSARIO FESTA DELLA LIBERAZIONE
Ore 9,30: Stabilimento Alenia – omaggio ai Caduti della Banca d’Italia;
Ore 10,00: Piazza IX Martiri – omaggio ai Nove Martiri Aquilani;
Ore 10,15: Filetto – omaggio ai Martiri di Filetto;
Ore 10,30: Villa Comunale – omaggio ai Caduti della Patria;
Ore 11,00: Onna – omaggio ai Martiri di Onna;
Ore 11,30: Caserma Pasquali – Campomizzi – omaggio al luogo del Sacrificio dei Nove Martiri Aquilani.
COMITATO CITTADINO PER IL 25 APRILE – Anche quest’anno comitati e movimenti cittadini festeggeranno il 25 aprile in Piazza Nove Martiri. Sarà l’occasione per ricordare la lotta di liberazione partigiana attraverso la mostra fotografica "Le Donne e L’Aquila nella Resistenza". Nel corso della manifestazione, che avrà inizio alle ore 11:00, saranno lette anche alcune poesie sui temi della resistenza e della liberazione. Come di consueto la manifestazione viene accompagnata da una colazione offerta a tutti i presenti.
PINETA DI MONTELUCO DI ROIO: 25 APRILE ALL’INSEGNA DELLA TUTELA AMBIENTALE
Nell’ambito delle attività di solidarietà e di tutela dell’ambiente che da anni caratterizzano le attività degli Alpini abruzzesi ed a sostegno della candidatura della Città del’aquila per l’Adunata nazionale Alpini L’Aquila 2014 gli Alpini di Roio organizzano il 25 aprile dalle ore 10 alla Pineta di Monteluco di Roio la tradizionale Giornata Ecologica. L’appuntamento è fissato nel cuore della Pineta di Monteluco, nei pressi dellaCasetta degli Alpini, la struttura che le penne nere roiane hanno ristrutturato e che è diventata il centro delle loro attività tra le quali la cura e la pulizia della pineta. Un gruppo di lavoro specializzato provvederà a liberare i sentieri della pineta dagli alberi caduti per le abbondanti nevicate ed a mettere in sicurezza le aree più frequentate dal pubblico. Si provvederà anche a ripulire il bosco dai rifiuti per preparare la pineta alla auspicata rinnovata presenza di visitatori nel corso della primavera dopo anni di abbandono. L’invito è rivolto a tutta la popolazione aquilana, e non solo, a partecipate e portare i bambini ed i ragazzi per una sana giornata all’insegna dell’impegno per la tutela dell’ambiente ed un incontro con le "penne nere" pronte a raccontare le esperienze militari, della naja ed associative. Munirsi di idonee calzature ed indumenti, guanti da lavori, attrezzi per la raccolta e sacchi per rifiuti. Le adesioni possono essere confermate anche su Facebook iscrivendosi al gruppo https://www.facebook.com/groups/110887588942510/. Al termine della giornata gli Alpini di Roio offriranno a tutti i partecipanti una "merenda alpina" e l’allegria dei loro canti.