Guardia di Finanza L’Aquila: 403 allievi giurano fedeltà alla Repubblica

26 aprile 2012 | 10:58
Share0
Guardia di Finanza L’Aquila: 403 allievi giurano fedeltà alla Repubblica

L’Aquila, 26 apr 2012 – Domani, 27 aprile, a partire dalle ore 11.30 nella piazza D’Armi della caserma della scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza dell’Aquila, avrà luogo la solenne cerimonia del giuramento di fedeltà alla Repubblica degli allievi marescialli dell’83° Corso “Monte Sperone II”, provenienti dai civili.

Sarà presente il comandante generale Nino Di Paolo. A pochi mesi dall’inizio del nuovo corso, i 403 Allievi Ispettori della Guardia di Finanza, alla presenza delle più alte cariche del corpo, di autorità civili, militari e religiose, nonché di circa 6000 ospiti, familiari e conoscenti, giunti da tutt’Italia, pronunceranno a gran voce il loro “lo giuro”.

Testimoni d’eccezione dell’evento saranno la Bandiera di Guerra della Guardia di Finanza, che nell’occasione sarà insignita della Medaglia d’Oro al merito della Croce Rossa italiana, e il Labaro Nazionale della Croce Rossa Italiana, che sarà insignito della Croce d’Oro al Merito della Guardia di Finanza.

CONSEGNA CITTADINANZA ONORARIA ALLA GUARDIA DI FINANZA – Domani sarà anche consegnata la cittadinanza onoraria dell’Aquila al Corpo della Guardia di Finanza. Per questa occasione, è stato convocato un Consiglio comunale straordinario, alle ore 10.30, nella Scuola Ispettori e Soprintendenti della Guardia di Finanza, a Coppito. L’iniziativa, infatti, si svolgerà nell’ambito della cerimonia per il giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana degli allievi marescialli dell’83° corso “Monte Sperone II”.

La pergamena contenente la delibera del conferimento della cittadinanza onoraria dell’Aquila alla Guardia di Finanza – approvata all’unanimità dall’Assemblea Civica l’8 marzo scorso – sarà consegnata dal sindaco Massimo Cialente e dal Presidente del Consiglio comunale, Carlo Benedetti (in rappresentanza di tutti i Consiglieri), al Comandante generale del Corpo, Generale Nino Di Paolo. Per l’occasione, Sindaco e Presidente terranno dei brevi interventi.

La cittadinanza onoraria del Capoluogo d’Abruzzo è stata conferita dal Consiglio comunale alla Guardia di Finanza «in segno della profonda ed imperitura gratitudine del Popolo dell’Aquila». Nelle motivazioni della delibera, infatti, viene messo in risalto la circostanza che le Fiamme Gialle «superando anche i limiti di umana e professionale possibilità e disponibilità, si sono contraddistinte, insieme con gli  altri Corpi armati, ma con speciali peculiarità, nel generoso soccorso alle popolazioni colpite dal terremoto, offrendo ospitalità all’intero sistema logistico ed organizzativo collegato all’emergenza, nonché ospitando ed accudendo centinaia di cittadini e famiglie» all’interno della Scuola di Coppito.

Nel provvedimento approvato dal Consiglio, viene anche sottolineata la consolidata presenza della Guardia di Finanza all’Aquila e il forte legame con la Città. «Da circa venti anni – è scritto infatti nella delibera – presso l’importante struttura della Scuola Ispettori e Soprintendenti della Guardia di Finanza, fortemente voluta dalla Città, vivono ed esplicano le loro attività formative centinaia di istruttori e addetti di ogni ordine e grado, assieme agli innumerevoli allievi dei corsi. Inoltre, da oltre quindici anni in Abruzzo è nato il nuovo Comando Regionale della Guardia di Finanza, di cui la Città va fiera, così moltiplicando ed arricchendo il ruolo dell’Aquila Capoluogo di Regione, già sede del prestigioso Comando provinciale».