L’Aquila: cittadinanza onoraria alla Guardia di Finanza

L’Aquila, 27 apr 2012 – La Guardia di Finanza ha ricevuto la cittadinanza onoraria del comune de L’Aquila in segno della «profonda e e imperitura gratitudine del popolo dell’Aquila» verso le Fiamme Gialle, «simbolo stabile e punto di riferimento assoluto per la città da anni e anni».
La cerimonia si è svolta questa mattina nella scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza, diventata durante il terremoto il quartier generale dei soccorsi. Proprio per l’opera di soccorso alla popolazione in occasione del sisma del 2009, alla Gdf – e alla Croce Rossa – sono state assegnate la Croce d’Oro e la medaglia d’oro.
La consegna delle onorificenze è avvenuta in occasione del giuramento degli allievi marescialli dell’83esimo corso ‘Monte Sperone II”: i 403 allievi, dopo aver giurato fedeltà all’Italia, proseguiranno il ciclo formativo triennale che comprende materie ad indirizzo giuridico – economico ed addestramento militare, tecnico-professionale e sportivo. Al termine del corso, i neo-marescialli saranno immessi in servizio attivo presso i reparti operativi della Guardia di Finanza, per rafforzare gli organici impiegati nella lotta all’evasione fiscale ed agli sprechi di denaro pubblico, al servizio del paese.
Il Comandante della Scuola, Carmine Lopez, ha ricordato agli allievi i principi racchiusi nella formula di Giuramento e ha chiesto loro «un impegno totale, poiché una solida e leale professionalità è indispensabile per la credibilità del singolo e del Corpo della Guardia di Finanza nel suo complesso».
Anche il comandante Generale della Guardia di Finanza si è rivolto agli allievi: «Pongo grande fiducia ed orgoglio in questi giovani futuri ispettori del Corpo – ha detto – perché la sicurezza economico-finanziaria è un valore sociale».
Il Comandante Generale ha inoltre preannunciato che «il prossimo 238° anniversario della fondazione del Corpo si svolgerà presso la scuola ispettori e sovrintendenti dell’Aquila».