
Roma – Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare prevede spiccate condizioni di instabilità sulle regioni centro settentrionali ed in parte di quelle meridionali.
Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: coperto con precipitazioni diffuse a prevalente carattere temporalesco che su Liguria, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia potranno risultare anche intense. Centro e Sardegna: molte nubi ovunque con maltempo diffuso su Sardegna ed aree tirreniche associato a fenomeni in prevalenza temporaleschi che durante la seconda parte della giornata si trasferiranno anche alle aree adriatiche. Sulla Toscana le precipitazioni risulteranno particolarmente consistenti. Sud e Sicilia: poco nuvoloso con tendenza a rapido aumento delle nubi che su Campania e zone interne di Molise, Basilicata e Puglia daranno luogo a precipitazioni isolate anche a carattere di rovescio o temporale; ampie schiarite sulle restanti aree. Temperature: massime in diminuzione un po’ ovunque. Venti: ovunque meridionali di debole intensità salvo rinforzi su Liguria, Toscana e Sardegna. Mari: poco mossi Adriatico, Jonio e Tirreno meridionale, mossi gli altri mari con moto ondoso in aumento su Adriatico centrale e Mar di Sardegna.
Per la giornata di domani. Nord: estesa copertura nuvolosa durante la prima parte della giornata sul Triveneto, con fenomeni sparsi ma con generale miglioramento dal pomeriggio, salvo locali instabilità a ridosso dei rilievi. Nuvolosità più scarsa sulle altre aree con schiarite sempre più ampie. Centro e Sardegna: nubi via via meno consistenti sull’isola con ampi rasserenamenti. Persistono, invece, molte nubi sulle aree peninsulari con associati rovesci sparsi. Dal pomeriggio migliora un po’ ovunque, con ampi spazi di sereno, eccezion fatta per qualche instabilità più persistente su Umbria ed aree interne del Lazio. Sud e Sicilia: condizioni di instabilità su Campania, Molise e Puglia garganica, con piogge sparse, localmente consistenti sull’alta Campania. Variabile sulle altre aree con alternanza di schiarite ed annuvolamenti, a tratti compatti, che potranno dar luogo a locali fenomeni. Generale miglioramento dal pomeriggio. Temperature: minime stazionarie, massime in generale aumento. Venti: deboli settentrionali al Nord; moderati nord-occidentali sulla Sardegna; in prevalenza meridionali moderati sul resto della penisola con tendenza a disporsi da Ovest. Mari: poco mosso l’Adriatico settentrionale, generalmente mossi gli altri mari.