
L’Aquila- «E’ incredibile che si continui a creare confusione pur di distogliere l’attenzione dei cittadini dalle sciagurate scelte dell’attuale amministrazione regionale. Fondi destinati alla ripresa di un territorio colpito dal sisma, vengono distratti per motivazioni non pertinenti e nel frattempo imprese, lavoratori e famiglie aspettano di poter ricevere i finanziamenti per far ripartire le loro attività». E’ quanto afferma il consigliere regionale Giuseppe Di Pangrazio, in merito all’interpellanza presentata oggi in consiglio regionale ‘Asse VI, riprogrammazione POR FESR Abruzzo 2007-2013. Fondi destinati a fronteggiare gli effetti negativi del sisma che ha colpito la Regione Abruzzo il 6 aprile 2009′. «Sono circa 300 le imprese dell’aquilano che attendono da più di tre anni di riprendere l’attività mediante i finanziamenti previsti dall’Asse VI, riprogrammazione POR FESR Abruzzo 2007-2013».
«I 35 milioni messi a disposizione nel bando – sottolinea Di Pangrazio – sono riusciti infatti a finanziare solo 282 delle circa 600 imprese ammesse. Secondo un calcolo, sarebbero serviti altri 24 milioni per coprire interamente le spese. L’aspetto curioso e che parte di questa somma, 16,1 milioni, si sarebbe potuta coprire tramite i fondi destinati dal CIPE, con la delibera n.116 del 6 novembre 2009, al sostegno economico del territorio regionale gravemente colpito dal sisma. L’amministrazione regionale – continua Di Pangrazio – ha invece pensato bene di utilizzare tali fondi, non per agevolare la ripresa delle attività imprenditoriali nelle aree terremotate, ma per coprire spese inappropriate rispetto alle finalità per cui erano stati stanziati. E’ su questi argomenti che si costruisce la credibilità della politica. I cittadini hanno bisogno di trasparenza. Se ci sono dei fondi per la ripresa delle attività lavorative dell’Aquila e dei territori colpiti dal terremoto, lì vanno allocati e non altrove. Invece di incentivare la ripresa si fa di tutto per spingere i cittadini abruzzesi fuori dal proprio territorio. Il presidente della Regione continua a fare il commissario non rendendosi conto che la ricostruzione è ferma e che continuando così passeranno altri anni prima che l’Aquila ritorni la città che era un tempo».
MORGANTE: FONDI DESTINATI ALLE IMPRESE PARI A 79 MLN EURO – «Le dichiarazioni del Consigliere Di Pangrazio si fondano su notizie non vere e su dati confusi. Inoltre, è evidente che lo stesso si sia distratto nelle ultime settimane, considerato che, se inizialmente le risorse destinate alla ripresa delle attività produttive erano pari a 35 milioni di euro, con ordinanza 359/2011 il Commissario e Presidente della Regione, Gianni Chiodi, ha ottenuto l’incremento di tale dotazione per quasi 44 milioni di euro, per un totale complessivo dii 79 milioni di euro. Parte di questi, circa 9 milioni, saranno impiegate per scorrere la precedente graduatoria del bando da 35 milioni. Mentre i restanti 35 saranno impiegati a beneficio delle medie e grandi imprese danneggiate dal sisma al fine di garantire l’occupazione».
E’ la risposta del responsabile della segreteria del Commissario, Antonio Morgante, al consigliere regionale che lamentava una distrazione di fondi per le imprese destinati ad agevolare la ripresa delle attivita’ imprenditoriali nelle aree terremotate. «Tenga inoltre conto il Consigliere Di Pangrazio – ha proseguito Morgante – che chi non ha potuto beneficiare delle provvidenze regionali derivanti dal cosiddetto “Asse VI” ha sicuramente beneficiato delle provvidenze della OPCM 3789/2009 per il finanziamento della quale sono stati impegnati 80 milioni di euro».