Scommesse e minacce,arrestati ultrà Bari

10 maggio 2012 | 09:50
Share0
Scommesse e minacce,arrestati ultrà Bari

Bari – Arrestati alcuni capi ultrà biancorossi dai carabinieri del comando provinciale di Bari nell’ambito delle indagini sul calcioscommesse dirette dalla procura del capoluogo pugliese. Gli indagati sono accusati di aver chiesto ad alcuni calciatori del Bari nel campionato di serie A 2010-2011 di perdere almeno tre partite per potersi così assicurare forti vincite con le scommesse fatte. Il reato che viene contestato è di concorso in violenza privata aggravata.

Il numero delle persone interessate dai provvedimenti restrittivi non è noto. Dalle indagini – a quanto si è saputo – non sarebbero emersi collegamenti dei capi ultrà con ambienti della criminalità organizzata, come invece si era ipotizzato in un primo momento. I capi della tifoseria dei quali era sinora noto fossero indagati sono Raffaele Lo Iacono, Roberto Sblendorio e Alberto Savarese: da loro pretese e minacce per costringere alla sconfitta in alcune partite parlano negli interrogatori a cui sono stati sottoposti nei mesi scorsi l’ex centrocampista barese Marco Rossi, ora al Cesena, e l’ex capitano del Bari Jean Francois Gillet, ora portiere del Bologna. Entrambi hanno sostenuto che le richieste degli ultrà furono respinte. Particolari sugli elementi che hanno portato agli arresti saranno resi noti in un incontro dei giornalisti col procuratore della Repubblica presso il tribunale di Bari, Antonio Laudati, fissato per le 12 nella sede del comando provinciale dei carabinieri.

Sono tre le gare finite sotto la lente degli investigatori per le minacce e ‘intimazioni’ che capi ultrà avrebbero fatto nello scorso campionato a giocatori del Bari perché la squadra perdesse consentendo loro di fare forti vincite col calcioscommesse. Sono le gare che hanno portato oggi ad arresti dei capi della tifoseria per il reato di concorso in violenza privata aggravata: Bari-Samp (23 aprile 2011, 0-1), che segnò la retrocessione matematica dei biancorossi, Cesena-Bari (17 aprile 2011, 1-0), Bari-Chievo (1-2, del 20 marzo 2011).

Rossi (ascoltato come indagato) ha detto agli investigatori che «poco prima della partita Cesena-Bari, alcuni capi ultrà avevano intimato ai rappresentanti dei giocatori, tra cui il portiere Gillet e lo stesso Andrea Masiello, di perdere le successive due partite di campionato, ovvero Cesena-Bari e Bari-Sampdoria, in quanto avevano essi stessi scommesso sulla sconfitta del Bari». Delle minacce ai calcatori da parte dei capi ultrà scrive il gip di Bari nel provvedimento restrittivo eseguito il 2 aprile scorso nei confronti di Andrea Masiello, arrestato per altre indagini sul calcio scommesse e per presunte combine per la vendita di altre partite.

Nel provvedimento del giudice si sottolinea che l’ex portiere del Bari, Gillet, ascoltato come testimone il 7 febbraio scorso, ha detto di aver ricevuto “intimazioni” da alcuni “esponenti di vertice degli ultrà” – riconosciuti in foto dall’ex capitano biancorosso per Raffaele Lo Iacono, Roberto Sblendorio e Alberto Savarese – solo per l’incontro Cesena-Bari. Secondo quanto dice Gillet a verbale, gli ultrà avrebbero detto: «Aho, siete ultimi, avete fatto questo campionato di… non vi è mai successo niente, nessuno ha preso mazzate e cose varie, domani dovete perdere. Basta, non c’é stato niente da dire, così”». Noi – dice Gillet – abbiamo detto: «No, non esiste”. E loro hanno risposto: “Va beh, da ora fino alla fine non si sa mai che cosa può succedere, tu vivi a Bari, non si sa mai». Io ho detto: «Non esiste». “E’ sufficiente, in ogni caso, consultare gli almanacchi del calcio o la raccolta della stampa sportiva di quel periodo – conclude il giudice – per verificare che il Bari avrebbe comunque perso sul campo per 1-0 entrambe quelle partite”.