Comunicazione e scienza: incontro per aprire la mente

11 maggio 2012 | 00:07
Share0
Comunicazione e scienza: incontro per aprire la mente

L’Aquila della cultura riparte dal “Caffè della scienza”, l’appuntamento curato dall’associazione L’Aquila volta la carta nell’ambito del progetto [i]Verso una città a dimensione studente[/i], finanziato dall’ANCI e realizzato grazie alla sinergia tra il Comune dell’Aquila, l’Assessorato alle politiche sociali e l’associazione culturale Hatha Ciudad Onlus.

Venerdì 11 maggio, alle 17:30, presso la struttura polivalente di consulenza e formazione sita in Piazza San Bernardino, si terrà il terzo di una serie di incontri che hanno saputo catturare l’attenzione degli studenti.

Ospiti della giornata saranno il giornalista e autore Rai, nonché direttore di diverse testate Daniele Morgera. Ha lavorato a Rai International ed è attualmente a Rai Radio Uno il giornalista scientifico Federico Pedrocchi, che conduce e dirige la trasmissione settimanale di scienza Moebius in onda su Radio 24 per Il Sole 24Ore. Fa inoltre parte del gruppo di coordinamento del progetto europeo Nanochannels, dedicato all’analisi dell’immaginario collettivo sulle Nanotecnologie ed insegna New media al Master in Comunicazione scientifica e Innovazione dell’Università Milano Bicocca, il filosofo della scienza Marco Santarelli, associato CNR-ISC (Consiglio Nazionale delle Ricerche) Associato LIMS (Mathematical London Institute), docente all’Università di Teramo e Top Manager for Energy & Facility e Paola Inverardi, Preside della facoltà di Scienze dell’Università degli studi dell’Aquila.

Tema fulcro dell’incontro, che si snoderà attorno alla comunicazione all’interno del mondo scientifico, sarà “Scienza e Società: ruoli e metodi”.

Gli scienziati, oggi più che mai, sono chiamati a intraprendere nuove sfide comunicative. Non si può immaginare alcuno scenario di sviluppo scientifico e tecnologico senza affrontare i nodi irrisolti della rete di connessioni tra il mondo della ricerca e la società nel suo complesso. Problemi che ruotano attorno al concetto di dialogo, inteso come un contesto nel quale la società, e quindi anche gli scienziati, deve interrogarsi per affrontare questioni, a volte controverse, connesse agli sviluppi scientifici e tecnologici.

Moderatrice dell’incontro, valido per il conseguimento di CFU, sarà il presidente di L’Aquila volta la carta Valeria Valeri.

[i][url”Torna all’homepage Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=165&categoryId=205[/url][/i]