
E’ giunto a conclusione il corso di formazione al volontariato di protezione civile organizzato da Nuova Acropoli in collaborazione con il Comune dell’Aquila a cui hanno partecipato 40 ragazzi delle scuole superiori della città.
A partire dal mese di ottobre i giovani hanno partecipato alle lezioni settimanali tenute dagli istruttori dell’associazione e sperimentato quanto appreso in esercitazioni mensili. Tappa fondamentale del percorso formativo è stato il campo scuola nazionale Montagna Amica tenutosi a Castel del Monte a febbraio, prima esperienza di convivenza in cui si sono confrontati con le altre realtà italiane.
Prova finale del corso è stata l’esercitazione antisismica che Nuova Acropoli L’Aquila organizza ogni anno nel mese di maggio. Simulando un evento sismico nel Comune di Carapelle Calvisio, la colonna mobile dell’associazione si è mossa da L’Aquila per raggiungere il borgo nel parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, dove ha allestito una tendopoli, con funzione di alloggio per i volontari, ma anche di campo base per l’organizzazione dei soccorsi.
Durante i due giorni, i 100 volontari intervenuti dalle sedi del centro Italia di Nuova Acropoli (L’Aquila, Pescara e Roma), suddivisi in otto squadre, si sono alternati in esercitazioni di ricerca e recupero di vittime sotto le macerie, primo soccorso, orientamento, recupero tecnico e psicologia dell’emergenza. Hanno inoltre provveduto alla gestione del campo e di tutti i servizi necessari per la sopravvivenza nello stesso.
Il 31 maggio alle ore 18.30 presso la Casa dell’Associazionismo in via Saragat a L’Aquila, l’associazione aprirà il nuovo corso per aspiranti volontari.
[i]
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=165&categoryId=205[/url][/i]