
1000 atleti, 200 società rappresentative nazionali, 30 ufficiali di gara, 5 aree di combattimento, 1500 spettatori complessivi e un testimonial d’eccezione: il finanziere Jennifer Pitzanti, campionessa di Judo delle Fiamme Gialle. Questi i numeri della due giornate dedicata al 14° Trofeo Internazionale di Judo Città di L’Aquila – 8^ edizione del Memorial “Brigadiere Augusto Desideri”, tenutosi al palazzetto dello sport della scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza.
Organizzata dall’associazione sportiva “Amiternum Judo L’Aquila”, sodalizio fondato proprio dal compianto maestro Augusto Desideri, la manifestazione si è svolta sotto l’egida della Fijlkam (Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate e Arti Marziali). La Guardia di Finanza, che ha assicurato il proprio patrocinio, ha partecipato anche con uno stand promozionale ed un sistema di simulazione denominato “Finanziere Virtuale”, che riproduce – con l’ausilio di un apparato multimediale interattivo – alcune attività operative disimpegnate dai militari appartenenti al Corpo.
Questa mattimna ha avuto luogo la cerimonia ufficiale di apertura del Trofeo. Il comandante della scuola ha ricordato il brigadiere Augusto Desideri: «Uomo dalle sconfinate doti umane, sensibilità d’animo, senso del dovere, dignità ed una passione immensa per lo sport ed i giovani, Augusto ha posto le basi per una grande kermesse di livello nazionale – ha detto il Generale Lopez – Ammiro la signora Maria Grazia per la tenacia e la forza d’animo con le quali ha retto l’urto delle avversità riuscendo a ripartire proprio da queste per dare continuità e senso alla nobile iniziativa di Augusto, il modo migliore per ricordarne la memoria proprio come lui avrebbe voluto, con il sorriso e la sconfinata gioia di vivere che lo ha sempre contraddistinto»
Il comandante generale della Guardia di Finanza Nino Di Paolo, attraverso una nota ha espresso «profonda partecipazione e sincera vicinanza alla signora Maria Grazia Scarsella e a quanti in questo giorno si uniscono nel ricordo di Augusto, ed alla sua sincera passione per lo sport, veicolo dei valori di lealtà, correttezza, competitività, disciplina e spirito di sacrificio, principi fondamentali del “vivere civile»
La signora Maria Grazia, che si è detta orgogliosa di proseguire l’impegno del marito grazie al «contributo determinante della Guardia di Finanza che ogni anno concede questa straordinaria struttura».
Molte le personalità sportive premiate nella manifestazione, alla presenza di numerose autorità locali.
Conciliare forza fisica e mentale per il miglioramento del corpo e dello spirito: questo il punto di partenza dell’addestramento di una delle arti marziali più antiche del mondo, il judo e, proprio questo è stato per lungo tempo l’impegno del brigadiere Desideri, portato ora avanti dalla moglie Maria Grazia che, con grande tenacia coinvolge tanti adolescenti in un mondo ricco di sani valori.
[i]
[url”Torna alla Home Sport”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=159&categoryId=214[/url][/i]