
Quest’anno non solo l’estate si farà attendere, ma la primavera è entrata in una “ciclicità” che comporta il susseguirsi di bel tempo e di fasi perturbate, di solito proprio intorno al fine settimana.
Secondo il meteorologo Antonio Sanò, del sito [i]ilmeteo.it[/i], già per questa notte è atteso un veloce fronte temporalesco che colpirà la Lombardia e soprattutto il Triveneto, con fenomeni violenti e grandinate sul Veneziano nelle prime ore di mercoledì. Poi la perturbazione raggiungerà le regioni adriatiche, quelle centrali e infine il sud nella serata, con un nuovo calo delle temperature e forti venti da nord sulla Puglia.
Tra giovedì e sabato il tempo sarà migliore con temperature in aumento, addirittura fino a 26/30°C al sud e oltre 30 in Sicilia. Le punte di 25°C al nord che sono perfettamente in linea con le medie del periodo. Ma da sabato sera le piogge avanzeranno da ovest e riapparirà nuovamente lo spettro della “perturbazione della domenica”, che da circa 1 mese e mezzo guasta la festa a milioni di italiani.
Alcuni parlano addirittura della “maledizione del weekend”, in realtà però il mese di maggio è quello centrale della Primavera ed è caratterizzato proprio da sbalzi di temperatura anche importanti e dal susseguirsi di perturbazioni e temporali anche violenti. Domenica forti piogge interesseranno il centro nord, la Campania e la Sardegna, mentre i 30°C rimarranno in Sicilia. Ma una seconda perturbazione gemella è già in arrivo da lunedì.
[url”Torna alla Home attualità”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=202[/url]