
«L’obiettivo di Globalist è riportare l’informazione nel circuito della garanzia e della qualità e IlCapoluogo.it ha tutti i requisiti per essere parte integrante di questo progetto perchè, su scala locale, fa quello che io vorrei vedere ovunque: informazione senza vincoli né padroni». Gianni Cipriani, direttore di [url”Globalist.it”]http://www.globalist.it/[/url], riassume così l’iter che ha portato il quotidiano aquilano ad entrare nella syndication di Globalist: un progetto di informazione globale che si innesta sul panorama locale delle testate on line, creando una visione complessiva e omogenea di tutto il territorio, anche grazie alla collaborazione di grandi firme del giornalismo italiano.
Il progetto, nato da un’idea dello stesso Cipriani, è finalizzato «a promuovere un’informazione di qualità e autorevole – spiega il direttore – Una sfida resa possibile dalle nuove frontiere del digitale, che ci ha indotti a puntare su un format del tutto innovativo». Globalist è infatti l’unica realtà italiana in stile Huffington Post e può contare sulla collaborazione di professionisti come Vauro, Gigi Moncalvo, Giuliana Sgrena, Giancarlo Governi, Ennio Remondino, Giovanna Botteri, Xavier Jacobelli, Antonio Cipriani e tanti altri. Fanno inoltre parte della [i]syndication[/i] siti di grande successo come vauro.globalist.it, giulianasgrena.globalist.it o giulia.globalist.it.
«Avere con noi siti come [url”IlCapoluogo.it”]http://ilcapoluogo.globalist.it/[/url] – ha aggiunto Cipriani – significa poter coniugare temi più generali con proiezioni locali e, quindi, poter raccontare l’Italia attraverso gli occhi e le parole di chi conosce quelle realtà nel profondo». Un modo di fare giornalismo molto caro anche a Giuliana Sgrena, giunta oggi a L’Aquila insieme a Cipriani per raccontare, nella sede dell’ordine dei giornalisti d’Abruzzo e alla presenza del presidente Stefano Pallotta, l’importante traguardo raggiunto da IlCapoluogo.it.
«Per Globalist avere accesso a notizie che vengono direttamente dall’interno di questa complessa realtà è un valore aggiunto. E’ fondamentale che le informazioni relative ad una città come L’Aquila vengano direttamente dal territorio» ha sottolineato Giuliana Sgrena, che ha descritto Il Capoluogo.it come un giornale «fatto da donne che attraverso la loro sensibilità meglio interpretano questo difficile momento per la città».
Il punto di contatto tra Globalist e Il Capoluogo è Xavier Jacobelli – già direttore di Tuttosport, Corriere dello Sport-Stadio, Il Giorno, Qs Quotidiano Sportivo, Quotidiano.net e attualmente direttore editoriale di www.calciomercato.com – che il direttore della testata neroverde Roberta Galeotti ha definito «il padrino dell’iniziativa».
«IlCapoluogo.it in questi 3 anni è cresciuto molto come testata giornalistica locale – ha aggiunto Roberta Galeotti – e se nel 2009 ha vinto dei premi per aver rappresentato un luogo di incontro e di informazione, nell’immediato post sisma, negli anni a seguire è cresciuto professionalmente con l’impegno quotidiano, libero e critico di tutta la redazione. Abbiamo fatto tanti sacrifici e operato scelte impopolari per rimanere liberi. Il riconoscimento che ci giunge entrando a far parte della syndication di Globalist è il premio e il risultato più soddisfacente che potessimo augurarci di ricevere».
Un risultato che il presidente dell’ordine dei giornalisti d’Abruzzo Pallotta definisce «un salto di qualità importante». «Il contatto con giornalisti di questa portata vi darà sicuramente un quid in più» ha concluso il presidente dell’ordine, rivolgendosi alla redazione.
L’iniziativa garantirà all’Aquila una finestra sempre aperta sulla stampa nazionale.
[i]Questa sera alle 21 su TvUno la conferenza stampa integrale con Gianni Cipriani, Giuliana Sgrena e Roberta Galeotti.[/i]
[i]
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=165&categoryId=205[/url] [/i]